GAS PER LABORATORIO ANALISI E RICERCA

I gas tecnici sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni nei laboratori di analisi e di ricerca, in particolare per la preparazione e l'analisi di campioni chimici e biologici. Qui di seguito spiego i principali utilizzi di gas tecnici nei laboratori di analisi e di ricerca:
Gas di supporto per la cromatografia: la cromatografia è una tecnica analitica che separa i componenti di una miscela utilizzando una fase stazionaria e una fase mobile. I gas tecnici, come l'idrogeno, l'azoto e l'elio, sono utilizzati come gas di supporto per trasportare la fase mobile attraverso la colonna di separazione.
Gas inerte per la protezione del campione: i gas tecnici inerti, come l'azoto e l'argon, sono utilizzati per proteggere i campioni sensibili all'ossidazione o alla decomposizione durante la preparazione e l'analisi. Questi gas creano un ambiente privo di ossigeno e riducono il rischio di contaminazione da parte dell'aria ambiente.
Gas di combustione per l'analisi elementare: i gas tecnici, come l'ossigeno, l'idrogeno e il carbonio, sono utilizzati per la combustione dei campioni nella determinazione dell'analisi elementare. Questa tecnica viene utilizzata per determinare la percentuale di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto nei campioni.
Gas di raffreddamento per la criogenia: la criogenia è la scienza che studia la produzione e l'utilizzo di temperature estremamente basse. I gas tecnici come l'azoto liquido e l'elio liquido vengono utilizzati come gas di raffreddamento per la criogenia, ad esempio per conservare campioni biologici a basse temperature.
Gas di combustione per lo spettrometro di massa: i gas tecnici, come l'idrogeno e l'elio, vengono utilizzati per alimentare lo spettrometro di massa, un dispositivo utilizzato per identificare e quantificare i componenti chimici di un campione. Questi gas vengono utilizzati come gas di supporto per il trasporto dei componenti ionizzati attraverso lo strumento.
In sintesi, i gas tecnici sono utilizzati nei laboratori di analisi e di ricerca per una vasta gamma di applicazioni, tra cui la cromatografia, la protezione del campione, l'analisi elementare, la criogenia e lo spettrometro di massa. La scelta del gas tecnico dipende dalle specifiche esigenze dell'applicazione e delle tecniche di analisi utilizzate.