SCEGLI LA SOLUZIONE GREEN PER LA TUA CASA

Risparmia energia nella tua casa! Con AGN ENERGIA hai energia green che rispetta l'ambiente. Sfrutta i bonus sul risparmio energetico. - 1

AGN GREEN

casa-green-risparmio-energetico-agn-energia

ENERGIA AL MASSIMO, COSTI AL MINIMO

Con le soluzioni AGN GREEN hai a disposizione risparmio ed efficienza energetica per la tua casa. L’obiettivo della nostra proposta è garantirti soluzioni innovative al miglior prezzo, contribuendo alla riduzione delle emissioni.

Con i nostri interventi mirati, la tua casa e la tua vita migliorano grazie a soluzioni di riqualificazione energetica personalizzate, valutando i consumi, gli sprechi e i costi di funzionamento degli impianti della tua abitazione.

Il primo passo è evitare gli sprechi grazie a comportamenti oculati. A tal proposito, esistono alcune regole d’oro per imparare a conoscere e amministrare meglio l’energia di casa. I vantaggi sono molteplici: più energia prodotta e meno consumi, investimenti ripagabili in breve tempo, possibilità di richiedere un finanziamento, il tutto con il nostro supporto sempre a tua disposizione. 

Con le nostre soluzioni di efficientamento energetico potrai usufruire in maniera consapevole, sostenibile e conveniente della tua energia, e potrai farlo riducendo i consumi, risparmiando sulla bolletta, migliorando il comfort di casa e garantendo migliori prestazioni energetiche.

Scopri inoltre la nostra guida alle detrazioni per il risparmio energetico.

OFFERTE CASA GREEN

Promo Cashback AGN Solar
€ 300 di ricompensa
PROMO CASHBACK AGN SOLAR
Offerta valida fino al 30/09/2023
RICHIEDI CONSULENZA

FAQ

Le caldaie a condensazione, a differenza delle caldaie convenzionali, riescono a sfruttare il calore contenuto nel vapore prodotto dalla combustione.
Mentre nelle caldaie convenzionali questo viene perso con i fumi di scarico, in quelle a condensazione viene catturato, facendo in modo che i fumi di combustione si raffreddino fino a condensare in acqua liberando il calore del passaggio di stato che, recuperato dallo scambiatore della caldaia, va ad aumentare l’efficienza energetica della stessa.

La risposta a questa domanda dipende da molteplici fattori che variano anche molto a seconda delle situazioni. Tali fattori vanno ad esempio dal clima della località in cui è ubicato l’immobile all’isolamento termico, dal numero di ore giornaliero di funzionamento dell’impianto all’ampiezza dei radiatori dello stesso. Per dare comunque un esempio pratico del risparmio ottenibile, possiamo dire che una famiglia italiana media, che vive in una città come Bologna o Firenze, sostituendo la propria caldaia con una a condensazione può arrivare a risparmiare fino al 35% dei consumi.

La differenza fra una caldaia a condensazione e una pompa di calore risiede nella modalità della produzione del calore stesso: la caldaia, al massimo, può fornire il calore che la quantità e il potere calorifico del combustibile consentono. La pompa di calore, invece, non ha limiti di questa natura rispetto all’energia immessa. Una buona pompa di calore consente di ottenere molto calore ambiente con poca energia motrice (elettricità): da 1 kWh di energia elettrica si producono fino a 5 kWh di energia termica.
La pompa di calore inoltre non usa combustibili fossili e non emette gas da combustione in ambiente.
Oltre che per riscaldare quando è freddo, la pompa di calore è reversibile e può essere usata per raffrescare gli ambienti quando è caldo.

Installare una pompa di calore conviene perché:
Permette di ridurre anche del 50% la bolletta per il riscaldamento rispetto ad una caldaia a condensazione
Permette di fornire con una sola unità sia calore per il riscaldamento che il raffrescamento
Gode di tre incentivi alternativi: le detrazioni fiscali del 50% per ristrutturazione, le detrazioni fiscali del 65% per l'efficienza energetica, e il conto termico
Non usa combustibili fossili e non ha emissioni da combustione in ambiente

Un impianto fotovoltaico è in grado di convertire l'energia solare direttamente in energia elettrica mediante l’effetto fotovoltaico. Quest’ultimo è realizzato nelle celle fotovoltaiche che permettono alle radiazioni di luce di liberare gli elettroni di materiali semiconduttori, come il silicio, caricandoli elettricamente.

I vantaggi di un impianto fotovoltaico sono sia ambientali che economici. Oltre ad aumentare l’efficienza della tua abitazione, un impianto fotovoltaico consente di utilizzare energia sostenibile e pulita per ridurre i consumi di energia elettrica in bolletta. Godono di benefici fiscali e si tratta di impianti con una lunga durata di vita (oltre 25 anni) che permettono una maggiore autonomia energetica e una maggior valorizzazione dell’immobile.

La Legge di Bilancio 2022 dispone la proroga, anche se con alcune modifiche, dei bonus fiscali già previsti nell’anno precedente sia relativamente al Superbonus 110%, sia riguardo le detrazioni ordinarie.

Il Superbonus 110% introdotto con la Legge 77/2020 consente la detrazione per il 110% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica degli immobili. La Legge definisce interventi e massimali di spesa, oltre ai requisiti tecnici di efficienza energetica necessari per l’ottenimento della detrazione. Gli interventi da eseguire necessariamente sono quelli definiti “Trainanti” (Cappotto termico e/o sostituzione del sistema di climatizzazione invernale) ai quali si possono aggiungere una serie di interventi “Trainati” tra cui la realizzazione di un impianto fotovoltaico, sistemi di ricarica per veicoli elettrici, sostituzione finestre e serramenti.

Sono confermate nella Legge di Bilancio le detrazioni al 65% per interventi di riqualificazione globale, di coibentazione, collettori solari, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti a condensazione o in pompa di calore e per microcogeneratori e building automation.

L’Ecobonus 50%, come per l’anno precedente, può essere utilizzato per interventi di sostituzione finestre e infissi, schermature solari, caldaie a condensazione e sistemi di climatizzazione invernale a biomassa.

Resta valida la detrazione IRPEF del 50% per interventi di recupero del patrimonio edilizio con il limite di spesa di 96.000€ di spesa.

E’ confermata la proroga per il Sismabonus fino al 31 Dicembre 2024 per gli interventi su immobili danneggiati da eventi sismici o per interventi finalizzati a ridurre il rischio sismico.

Il Bonus facciate per i condomini ha subito una riduzione al 60% delle spese detraibili rispetto all’anno precedente che consentiva una detrazione al 90%.

La Legge di bilancio ha inoltre confermato la possibilità di usufruire di sconto in fattura e cessione del credito fino al 31/12/2024 per tutti gli interventi di:

  • Recupero del patrimonio edilizio;
  • Efficienza energetica;
  • Installazione di impianti fotovoltaici;
  • Misure antisismiche;
  • Interventi per il superamento o l’eliminazione di barriere architettoniche.

La Finanziaria 2022 ha confermato la scadenza al 31 dicembre 2024 anche del Bonus Ristrutturazione che gode della detrazione fiscale al 50% per le spese sostenute sugli interventi di ristrutturazione edilizia – disciplinato dall’art. 16-bis del Dpr 917/86. Il limite di spesa massima resta fissato a 96 mila euro.

I LED (Light Emitting Diodes) sono componenti elettrici che convertono l’elettricità in luce. La degenerazione dei LED è anche di gran lunga inferiore alla degenerazione delle lampadine convenzionali. Ecco perché i LED garantiscono una miglior qualità della luce e una maggior durata nel tempo.

Il consumo energetico dei LED è di gran lunga inferiore rispetto ai sistemi tradizionali in termini di consumi energetici. In generale, l’illuminazione a LED consente un consumo inferiore di energia stimabile tra il 30% ed il 60% circa in meno rispetto all’illuminazione convenzionale. 

La vita media di questo tipo di apparecchi è in generale di circa 80.000 ore. I costanti miglioramenti tecnologici legati alla maturazione della tecnologia stanno portando la vita media sino a 100.000 ore ed oltre, assicurando quindi una vita enormemente più lunga rispetto ai sistemi tradizionali. 

CONTACT US

COMPILA IL FORM PER ESSERE

CONTATTATO DA UN NOSTRO CONSULENTE

Scopri di più sulla nostra offerta per la Casa

Compila il form accanto, il nostro servizio di assistenza risponderà gratuitamente a ogni tua richiesta.

I campi contrassegnati con l’asterisco (*) sono obbligatori.

Sei già nostro cliente?

I campi contrassegnati con l’asterisco (*) sono obbligatori.