Gas per la produzione della carta

Scopri i gas tecnici ideali per l’industria della carta: pulizia, sbiancatura e produzione di alta qualità.
Nell’industria della carta, i gas tecnici giocano un ruolo fondamentale in diverse fasi del processo produttivo. Dalla pulizia alla sbiancatura, fino al controllo della qualità, il loro utilizzo consente di ottimizzare le operazioni, aumentare l’efficienza e garantire un prodotto finale di eccellenza.
Tra i gas più utilizzati, l’ossigeno è protagonista nei processi di sbiancatura e combustione per la generazione di calore. L’azoto e l’idrogeno trovano invece applicazione nei laboratori di analisi e controllo qualità, grazie alla loro purezza e versatilità. Le miscele di gas, calibrate per esigenze specifiche, sono impiegate in operazioni come l’essiccazione con gas caldo o la pulizia con getti di gas pressurizzati.
Grazie a soluzioni personalizzate e una vasta gamma di gas tecnici, AGN ENERGIA supporta ogni fase della produzione di carta. Il nostro know-how garantisce prodotti di alta qualità e processi ottimizzati, rispondendo alle esigenze uniche di ogni cliente.
Contattaci per scoprire come i nostri gas tecnici possono migliorare la tua produzione di carta, assicurandoti performance elevate e sostenibilità.
L'elio è un gas incolore, inodore e insapore ampiamente utilizzato in diversi processi industriali grazie alle sue proprietà uniche.
Una delle sue applicazioni principali è nella saldatura a gas inerte (TIG), dove viene utilizzato in combinazione con l'argon per aumentare la temperatura nella zona di saldatura e migliorare la qualità del lavoro. Essendo non tossico, non reattivo e non infiammabile, l'elio rappresenta una scelta sicura per molte applicazioni industriali.
La sua leggerezza, essendo il secondo elemento più leggero nell'Universo dopo l'idrogeno, gli consente di disperdersi rapidamente nell'aria. Inoltre, grazie alla sua elevata capacità di conduzione termica, l'elio è utilizzato come refrigerante in processi ad alta energia come la saldatura laser e la saldatura a elettroni.
Al di là della saldatura, l'elio è fondamentale in settori come la produzione di semiconduttori, la risonanza magnetica nucleare (NMR) e la ricerca aerospaziale, dove le sue caratteristiche migliorano l'efficienza e la precisione dei processi.
Scheda tecnica Elio 5.0 Scheda tecnica Elio 6.0Scheda di sicurezza Elio
L'elio è un gas incolore, inodore e insapore con molteplici applicazioni in diversi processi industriali.
Una delle sue principali funzioni è nella saldatura a gas inerte (TIG), dove viene utilizzato in combinazione con l'argon per aumentare la temperatura nella zona di saldatura e migliorare la qualità del lavoro. Grazie alla sua natura non tossica, non reattiva e non infiammabile, l'elio è spesso scelto per applicazioni in cui la sicurezza è una priorità fondamentale.
Essendo il secondo elemento più leggero nell'Universo, l'elio si disperde rapidamente nell'aria. Inoltre, la sua alta capacità di conduzione termica lo rende un refrigerante efficace in processi industriali come la saldatura laser e la saldatura a elettroni, che richiedono elevata energia.
L'elio trova utilizzo anche in ambiti tecnologicamente avanzati come la produzione di semiconduttori, la risonanza magnetica nucleare (NMR) e la ricerca aerospaziale, dove le sue proprietà garantiscono precisione e affidabilità nei processi.
Scheda tecnica Elio 5.0 Scheda tecnica Elio 6.0Scheda di sicurezza Elio
L'aria sintetica è una miscela di gas prodotta artificialmente per soddisfare diverse esigenze industriali. Solitamente è composta da ossigeno, azoto e, a seconda dell'applicazione, altri gas come argon, elio e diossido di carbonio.
Trova impiego in molteplici settori, dalla saldatura e taglio di metalli alla produzione di vetro, fino alla pulizia e pressurizzazione di attrezzature. È fondamentale anche per la conservazione dei cibi, la medicina, l'agricoltura e la produzione di energia elettrica.
Nel settore energetico, ad esempio, è utilizzata nelle turbine a gas delle centrali elettriche, dove viene compressa e riscaldata per produrre energia. In campo medico, invece, funge da gas di supporto per la respirazione assistita, mentre in agricoltura aiuta a conservare prodotti alimentari e a migliorare la resa delle colture.
L'aria sintetica è indispensabile in tutti quei processi in cui la purezza e la composizione specifica dei gas sono requisiti fondamentali per garantire efficienza e qualità.
Scheda tecnica Aria SinteticaScheda di sicurezza Aria Sintetica