Gas tecnici per l’industria chimica, farmaceutica e healthcare

I gas tecnici sono fondamentali nei settori chimico, farmaceutico e healthcare, dove trovano impiego in produzione, ricerca e sviluppo. Grazie alle loro proprietà uniche, garantiscono qualità, efficienza e sicurezza in ogni processo.
Utilizzi principali dei gas tecnici
- Azoto: Gas inerte ideale per proteggere prodotti chimici e farmaceutici sensibili all’ossigeno. Previene l’ossidazione durante la produzione e conservazione di materiali biologici e farmaci.
- Ossigeno: Impiegato come gas di supporto nelle reazioni di ossidazione, è essenziale nella produzione di farmaci e prodotti chimici.
- Anidride carbonica: Utilizzata come gas inerte per conservare alimenti e farmaci e come agente di raffreddamento per reazioni chimiche.
- Idrogeno: Gas riducente chiave per la sintesi di farmaci e sostanze chimiche.
- Gas combustibili: Metano, butano, propano e idrogeno vengono impiegati come fonti di energia termica ed elettrica e nella sintesi chimica.
- Gas di sintesi: Come il monossido di carbonio, sono utilizzati per la produzione di composti chimici complessi.
- Gas medicali: Ossigeno, protossido di azoto e anidride carbonica supportano terapie respiratorie e anestesie chirurgiche.
Grazie all’uso di gas tecnici, le aziende di questi settori possono contare su condizioni ottimali per produrre con efficienza e garantire standard di qualità e sicurezza elevati.
Contatta AGN ENERGIA per scoprire soluzioni su misura per il tuo settore.
L'elio, un gas incolore, inodore e insapore, è ampiamente utilizzato come gas tecnico in numerosi processi industriali grazie alle sue proprietà uniche.
Una delle applicazioni più comuni è nella saldatura a gas inerte (TIG), dove viene combinato con l'argon per aumentare la temperatura nella zona di saldatura e garantire una migliore qualità del risultato. La natura non tossica, non reattiva e non infiammabile dell'elio lo rende ideale per utilizzi in cui la sicurezza è una priorità assoluta.
Essendo il secondo elemento più leggero nell'universo, l'elio si disperde rapidamente nell'aria, ma la sua elevata capacità di conduzione termica lo rende perfetto come refrigerante in processi di saldatura ad alta energia, come la saldatura laser e la saldatura a elettroni.
Le sue applicazioni non si fermano qui: l'elio è essenziale nella produzione di semiconduttori, nella risonanza magnetica nucleare (NMR) e in vari ambiti della ricerca aerospaziale, dove le sue proprietà garantiscono prestazioni e affidabilità eccellenti.
Scheda tecnica Elio 5.0 Scheda tecnica Elio 6.0Scheda di sicurezza Elio
L'elio è un gas incolore, inodore e insapore, noto per la sua versatilità nei processi industriali grazie alle sue proprietà uniche.
Una delle sue principali applicazioni si trova nella saldatura a gas inerte (TIG), dove, combinato con l'argon, supporta l'aumento della temperatura nella zona di saldatura, migliorando la qualità e la precisione del risultato. La sua natura non tossica, non reattiva e non infiammabile lo rende indispensabile per lavorazioni che richiedono elevati standard di sicurezza.
Essendo il secondo elemento più leggero nell'universo, l'elio si disperde facilmente, ma la sua straordinaria capacità di conduzione termica lo rende ideale come refrigerante in processi ad alta energia, come la saldatura laser e quella a elettroni.
Oltre a queste applicazioni, l'elio è ampiamente utilizzato nella produzione di semiconduttori, nella risonanza magnetica nucleare (NMR) e nella ricerca aerospaziale, dove le sue caratteristiche garantiscono precisione e sicurezza.
Scheda tecnica Elio 5.0 Scheda tecnica Elio 6.0Scheda di sicurezza Elio
L'aria sintetica è una miscela di gas prodotta artificialmente, progettata per soddisfare esigenze specifiche in una vasta gamma di applicazioni industriali. La sua composizione varia a seconda dell'uso, ma generalmente include ossigeno, azoto e altri gas come argon, elio e diossido di carbonio.
Grazie alla sua versatilità, l'aria sintetica trova applicazione in numerosi settori. Viene utilizzata nella saldatura e nel taglio di metalli, nella produzione di vetro, nella pulizia e pressurizzazione delle attrezzature, così come nella conservazione dei cibi e nella produzione di energia elettrica.
In campo medico, si rivela essenziale come gas di supporto per assistere i pazienti nella respirazione. In agricoltura, contribuisce a conservare i prodotti alimentari e a migliorare la resa delle colture. Inoltre, nelle turbine a gas delle centrali elettriche, l'aria sintetica viene compressa e riscaldata per generare energia.
La sua utilità si estende ovunque la purezza e la composizione dei gas siano cruciali per garantire il corretto funzionamento dei processi, offrendo soluzioni efficaci e affidabili per le industrie più esigenti.
Scheda tecnica Aria SinteticaScheda di sicurezza Aria Sintetica