GAS PER IL CONFEZIONAMENTO ALIMENTARE

I gas tecnici vengono utilizzati nel confezionamento alimentare per prolungare la durata di conservazione dei prodotti alimentari attraverso l'uso di atmosfere modificate, atmosfere controllate e inertizzazione.
Ecco quali sono i principali utilizzi dei gas tecnici nel confezionamento alimentare:
Atmosfera modificata (Modified Atmosphere Packaging - MAP): questa tecnica consiste nell'utilizzare una miscela di gas (come azoto, anidride carbonica e ossigeno) all'interno dell'imballaggio per ridurre l'ossigeno presente e prolungare la durata di conservazione dei prodotti alimentari.
Ad esempio, la carne fresca può essere confezionata in un'atmosfera di gas in cui l'ossigeno viene ridotto al 2-3% per rallentare l'ossidazione e prolungare la durata di conservazione.
Atmosfera controllata (Controlled Atmosphere Packaging - CAP): questa tecnica consiste nell'utilizzare una miscela di gas all'interno dell'imballaggio per controllare la composizione dell'atmosfera e prolungare la durata di conservazione dei prodotti alimentari.
Ad esempio, i prodotti ortofrutticoli possono essere confezionati in un'atmosfera controllata in cui l'ossigeno viene ridotto e l'anidride carbonica viene aumentata per rallentare la maturazione e la decomposizione.
Inertizzazione: questa tecnica consiste nell'utilizzare gas inerti come azoto per sostituire l'aria all'interno dell'imballaggio e prevenire l'ossidazione dei prodotti alimentari. Ad esempio, l'olio d'oliva può essere confezionato in bottiglie in cui l'aria viene sostituita con azoto per prevenire l'ossidazione e la rancidità.