Come è noto, le risorse energetiche del mondo sono limitate: è bene quindi utilizzarle al meglio, risparmiando energia dove si può, senza comunque influire negativamente sui nostri stili di vita. Vediamo come si possono ottenere ottimi risultati di risparmio energetico, con piccoli e grandi accorgimenti che tutti possono adottare.
Scegli una casa adatta alle tue esigenze
L’abitazione principale è anche la primaria fonte di dispendio energetico. Non a caso, si calcola che mediamente oltre il 60% del consumo energetico di ogni cittadino sia assorbito dalla casa: riscaldamento, acqua calda sanitaria ed energia elettrica sono infatti le voci di spesa primarie nei costi di mantenimento di qualsiasi abitazione.
Quando si sceglie una casa, spesso si tende a considerare più importanti fattori differenti rispetto a quello energetico, come la posizione, lo stato delle finiture, il quartiere, la luminosità degli spazi. Tuttavia, un elemento che dovrebbe sempre essere considerato è il costo energetico dell’immobile, ovvero quanto questo appartamento o casa ci costerà per viverci. In tal senso, gli aspetti da considerare sono diversi: l’altezza dei soffitti e il loro rapporto con la metratura generale, l’esposizione geografica, il tipo di riscaldamento presente, l’eventuale tipologia di caldaia, lo scaldabagno per l’acqua calda sanitaria, eventuali interventi coibentanti eseguiti allo stabile (cappotto termico), l’isolamento degli infissi e tanto altro ancora. Sono tutte voci che spesso si tende a considerare secondarie, ma che in effetti incidono notevolmente sul costo di mantenimento generale della casa. Per effetto del D. Lgs. 19 agosto 2005, sia in caso di compravendita che di affitto, è obbligatorio che il venditore o il proprietario esibisca l’Attestato di Prestazione Energetica (APE). È una documentazione molto utile, redatta da un tecnico certificatore abilitato (un architetto, un ingegnere, un geometra) dove viene indicata la prestazione energetica globale dell’appartamento, del locale o della casa. La classe energetica viene indicata con una scala alfabetica, dalla A alla G: le ultime posizioni sono quelle più dispendiose energeticamente, mentre le posizioni A e B sono quelle a minor impatto energetico. Valuta quindi bene, prima di affittare o comperare ogni immobile, la classe energetica: per la stessa tipologia di appartamento, tra la prima e l’ultima classe dell’APE, possono esserci centinaia di Euro di differenza ogni anno, in costo energetico!
La casa, sia essa singola e unifamiliare o che sia inserita in un condominio, è valutata come un sistema isolato, che è in contatto però con l’esterno, ovvero con un altro sistema. In base ai principi della termodinamica, tra due sistemi isolati, in contatto tra di loro, avvengono sempre passaggi di energia, e solo in una direzione possibile: dal sistema a maggiore energia a quello a minore energia. L’abitazione è, rispetto all’esterno, il sistema con più energia, concentrata peraltro in poco spazio: l’energia tende quindi, costantemente, a passare verso l’esterno, specie nei mesi freddi.
Per limitare questo trasferimento energetico, nel corso dei secoli l’uomo ha sviluppato sistemi isolanti sempre più raffinati: da grossi muri in pietra a sistemi con materiale inerte coibentante.
La coibentazione è la tecnica che permette di isolare due sistemi a temperature differenti, per limitare al minimo il trasferimento energetico (sia sotto forma di calore che anche di suono). Per coibentare un appartamento in condominio ed ottenere buoni risultati è necessario ricoprire con un cosiddetto “cappotto termico” tutto lo stabile, agendo con pannelli o insufflati posizionati tra il muro perimetrale interno e quello esterno. La stessa logica vale per una casa singola oppure per una soluzione di villa plurifamiliare.
I materiali più usati per la coibentazione sono la lana di roccia, la lana di vetro, la fibro ceramica, la cellulosa o il foam glass. Una buona coibentazione permette di isolare la casa, guadagnando in inverno fino a +2°C e assicurando, in estate, l’isolamento dalla canicola dei mesi più caldi. Il problema principale della coibentazione è il costo, spesso elevato: per eseguirla perfettamente, infatti, è necessario demolire i muri perimetrali esterni per permettere l’inserimento dei pannelli, ricostruendo poi le facciate. È comunque un investimento che vale la pena di prendere in considerazione, soprattutto in fase di ristrutturazione dello stabile, per via degli alti risparmi energetici che possono essere ottenuti dall’isolamento termico dell’abitazione, con un ammortizzamento soddisfacente nel corso del tempo.
Installa caldaie di nuova generazione
Se hai un riscaldamento autonomo, oppure sei un amministratore condominiale che gestisce uno stabile con ancora una caldaia di tipo tradizionale, è il caso di valutare l’installazione di una nuova caldaia a condensazione.
Le caldaie a condensazione moderne possono infatti raggiungere picchi di efficienza elevatissimi, di oltre l’86% e, di fatto, sono le uniche alternative permesse dalla vigente normativa, sia italiana che europea. Nella caldaia a condensazione vengono recuperati i fumi ben prima che vengano espulsi dal camino: questo recupero termico permette di preriscaldare l’acqua di ritorno dall’impianto termico che necessita così di minor calore per riportarsi alla corretta temperatura di esercizio. Il recupero dei fumi migliora la combustione e il rendimento, diminuendo anche le emissioni di anidride carbonica e degli ossidi di azoto.
Sostituisci i vecchi elettrodomestici con nuovi di classe A
Nel variegato mondo degli elettrodomestici, la classe di efficienza energetica indica il consumo medio dell’apparecchio rapportato a specifici parametri, ottenuti con test di laboratorio. Per legge, dal 1998, l’etichetta energetica è obbligatoria per praticamente tutti gli elettrodomestici. Originariamente, la scala partiva dalla lettera A (consumo energetico più basso) sino alla lettera G (peggior consumo energetico).
Per rispondere alle rinnovate esigenze del mercato, e per rientrare nei ferrei parametri normativi di molti paesi, sono nel tempo state aggiunte due ulteriori classi (A++ e A+++) che, al momento, rappresentano il massimo, a livello di prodotti elettrici di consumo, del risparmio energetico. Per alcune categorie di elettrodomestici esiste un minimo di efficienza energetica, sotto il quale non possono scendere in tutta l’Unione Europea: ad esempio, frigoriferi e congelatori non possono essere inferiori alla classe A+, mentre le lavatrici presentano un minimo di classe A.
Per certi elettrodomestici ad alto consumo (come gli scaldabagni elettrici) sono ancora permesse le classi inferiori alla A, come la B. La classe energetica non è comunque solo un’etichetta messa su frigoriferi e lavatrici: indica chiaramente quanto si va a risparmiare con gli elettrodomestici di nuova generazione. Un frigorifero di classe A+++ è ad esempio più efficiente del 60% di un equivalente di classe A, mentre l’efficienza di una lavatrice di classe A+++ è superiore del 32% a quella di classe A. Da questi dati si può facilmente intuire come ostinarsi a prolungare la vita dei vecchi elettrodomestici con infinite riparazioni non sia assolutamente conveniente.
Sostituisci le lampade poco efficienti
Quando Thomas Alva Edison, al 1601° tentativo, riuscì ad assemblare una lampadina elettrica funzionante, di certo non pensava che quella prima luce artificiale consumasse una quantità enorme di energia in calore, rispetto a una piccola quantità di radiazione luminosa vera e propria. Certamente, a fine ‘800 gli scienziati non mettevano il risparmio energetico al centro del loro lavoro.
Ultimamente, stanno emergendo però nuovi valori ed altri standard di vita, con un rispetto per l’ambiente non ipotizzabile oltre un secolo fa. Le lampadine a incandescenza sono state pertanto ufficialmente bandite dalla produzione europea dal 1° settembre del 2018, a favore delle molto più efficienti lampade fluorescenti oppure di quelle al LED. Il vantaggio in termini energetici di una lampadina al LED, rispetto ad una tradizionale al filamento in tungsteno, è davvero considerevole: una lampadina al LED di qualità può raggiungere e superare l’80% di efficienza, mentre una a filamento raggiunge a stento il 5%, disperdendo oltre il 90% dell’energia elettrica assorbita in calore.
Anche le fluorescenti garantiscono prestazioni notevoli: installandole al posto delle lampade al tungsteno, possono aumentare l’efficienza di ben oltre il 70%. Inoltre, la vita media di una lampada al LED è tra le 30 e le 100 volte superiore a quella delle lampade a incandescenza. Se non lo hai già fatto, ti suggeriamo di cambiare tutte le vecchie lampade a incandescenza con nuove lampade a LED oppure fluorescenti: la spesa richiesta ormai è veramente modica, mentre il vantaggio energetico è veramente elevato.
Isola la tua casa con buoni infissi
La tua casa nei mesi freddi è molto più calda dell’ambiente circostante. Pertanto, è sempre la tua casa che cede calore all’esterno nei mesi invernali, mentre d’estate le temperature roventi, esternamente, la surriscaldano. Per evitare di patire il freddo e il caldo, siamo costretti alternativamente a scaldare o raffreddare i nostri ambienti, con i caloriferi o i climatizzatori a pompa di calore.
In entrambi i casi, spostiamo energie, consumandone altre
I punti delicati delle nostre abitazioni, che possono vanificare gli sforzi compiuti nell’efficientamento energetico, sono quelli dove l’isolamento strutturale non può, per ovvie ragioni, essere presente: nelle aperture all’esterno. Le finestre e gli infissi sono estremamente importanti: il loro apporto all’isolamento della casa è imprescindibile per evitare la dispersione del calore, in inverno,o l’entrata del calore, in estate. Spifferi e prese d’aria non preventivate, per via di vecchi infissi che non sono a chiusura ermetica, possono incidere negativamente sulla coibentazione della casa, peggiorandola drasticamente.
Se non l’hai ancora fatto, considera quindi di cambiare i tuoi vecchi infissi con nuovi serramenti di recente costruzione che offrono un isolamento non paragonabile. Certo, il costo per il cambio degli infissi può essere notevole, ma il vantaggio del risparmio energetico sarà altrettanto considerevole, sul lungo termine.
Scegli un nuovo fornitore
Il mercato dell’energia italiano è stato liberalizzato da diversi anni e ora non esistono più i fornitori monopolisti a cui prima bisognava necessariamente rivolgersi. Adesso, siamo liberi di scegliere l’azienda che più si adatta alle nostre esigenze e che ci propone il pacchetto personalizzato migliore. Se ritieni che il tuo attuale fornitore di luce o gas non ti proponga un piano tariffario congeniale, ricordati che c’è sicuramente un’altra azienda che può offrirti qualcosa di più mirato rispetto alle tue abitudini e ai tuoi consumi.
Scegli AGN ENERGIA e seguici nel futuro!
Negli anni, abbiamo deciso di rafforzare la nostra produzione di energia verso fonti sempre più pulite e rinnovabili. Il forte orientamento del nostro Gruppo verso le risorse sostenibili prosegue, giorno dopo giorno, con l’obiettivo di diventare una compagnia energetica sempre più allineata alle esigenze del Pianeta. Anche il nostro Codice Etico conferma i valori in cui ci rispecchiamo, in ambito economico, sociale e ambientale. L’energia del mondo è limitata, impegniamoci a non sprecarla e a valorizzarla.
Scopri altri modi per risparmiare sull'energia a casa
Fughe di gas o emergenze tecniche? Siamo al tuo fianco con servizi
attivi anche fuori orario e nei giorni festivi.
Per piccoli serbatoi e impianti centralizzati
Per utenti delle reti canalizzate
Concrete\Package\Evelean\Src\Models\Article {#2550
+"id": "67609d574bb9f8484d767b9d"
+"parentid": null
+"title": "IMPARIAMO A RISPARMIARE ENERGIA"
+"type": "post"
+"description": "CONSIGLI E CURIOSITÀ"
+"content": "<div class="component paragraph"><p><span>Come è noto,<strong> le risorse energetiche del mondo sono limitate:</strong> è bene quindi utilizzarle al meglio, risparmiando energia dove si può, senza comunque influire negativamente sui nostri stili di vita. Vediamo come si possono ottenere ottimi risultati di<strong> risparmio energetico</strong>, con piccoli e grandi accorgimenti che tutti possono adottare.</span></p><p><span><strong>Scegli una casa adatta alle tue esigenze</strong></span></p><p><span><strong>L’abitazione principale</strong> è anche la primaria fonte di<strong> dispendio energetico. </strong>Non a caso, si calcola che mediamente <strong>oltre il 60%</strong> del consumo energetico di ogni cittadino sia assorbito dalla casa: <strong>riscaldamento</strong>, <strong>acqua calda sanitaria</strong> ed <strong>energia elettrica</strong> sono infatti le voci di spesa primarie nei costi di mantenimento di qualsiasi abitazione.</span></p><p><span>Quando si sceglie una casa, spesso si tende a considerare più importanti fattori differenti rispetto a quello energetico, come la posizione, lo stato delle finiture, il quartiere, la luminosità degli spazi. Tuttavia, un elemento che dovrebbe sempre essere considerato è il<strong> costo energetico dell’immobile,</strong> ovvero quanto questo appartamento o casa ci costerà per viverci. In tal senso, gli aspetti da considerare sono diversi: l’<strong>altezza dei soffitti</strong> e il loro rapporto con la metratura generale, <strong>l’esposizione geografica</strong>, il <strong>tipo di riscaldamento</strong> presente, l’eventuale tipologia di <strong>caldaia</strong>, lo <strong>scaldabagno</strong> per l’acqua calda sanitaria, eventuali <strong>interventi coibentanti</strong> eseguiti allo stabile (<strong>cappotto termico</strong>), l’isolamento degli infissi e tanto altro ancora. Sono tutte voci che spesso si tende a considerare secondarie, ma che in effetti incidono notevolmente<strong> sul costo di mantenimento generale della casa. </strong>Per effetto del <strong>D. Lgs. 19 agosto 2005</strong>, sia in caso di compravendita che di affitto, è obbligatorio che il venditore o il proprietario esibisca l’<strong>Attestato di Prestazione Energetica </strong>(APE). È una documentazione molto utile, redatta da un tecnico <strong>certificatore abilitato</strong> (un architetto, un ingegnere, un geometra) dove viene indicata la <strong>prestazione energetica</strong> globale dell’appartamento, del locale o della casa. La <strong>classe energetica</strong> viene indicata con una scala alfabetica, dalla <strong>A</strong> alla <strong>G</strong>: le ultime posizioni sono quelle più dispendiose energeticamente, mentre le posizioni <strong>A</strong> e <strong>B</strong> sono quelle a minor impatto energetico. Valuta quindi bene, prima di affittare o comperare ogni immobile,<strong> la classe energetica:</strong> per la stessa tipologia di appartamento, tra la prima e l’ultima classe dell’APE, possono esserci <strong>centinaia di Euro di differenza</strong> ogni anno, in <strong>costo energetico</strong>!</span></p><p><span>La casa, sia essa <strong>singola</strong> e unifamiliare o che sia inserita in un <strong>condominio</strong>, è valutata come un <strong>sistema isolato</strong>, che è in contatto però con l’esterno, ovvero con un altro sistema. In base ai principi della<strong> termodinamica</strong>, tra due sistemi isolati, in contatto tra di loro, avvengono sempre passaggi di energia, e solo in una direzione possibile<strong>: dal sistema a maggiore energia a quello a minore energia. </strong>L’abitazione è, rispetto all’esterno, il sistema con più energia, concentrata peraltro in poco spazio: l’energia tende quindi, costantemente, a <strong>passare verso l’esterno</strong>, specie nei mesi freddi.</span></p><p><span>Per limitare questo <strong>trasferimento energetico</strong>, nel corso dei secoli l’uomo ha sviluppato <strong>sistemi isolanti</strong> sempre più raffinati: da grossi muri in pietra a sistemi con <strong>materiale inerte coibentante</strong>.</span></p><p><span>La <strong>coibentazione</strong> è la tecnica che permette di <strong>isolare due sistemi a temperature differenti</strong>, per limitare al minimo il trasferimento energetico (sia sotto forma di calore che anche di suono). Per coibentare un appartamento in condominio ed ottenere buoni risultati è necessario ricoprire con un cosiddetto <strong>“cappotto termico” </strong>tutto lo stabile, agendo con <strong>pannelli o insufflati</strong> posizionati tra il muro perimetrale interno e quello esterno. La stessa logica vale per una <strong>casa singola </strong>oppure per una soluzione di <strong>villa plurifamiliare</strong>.</span></p><p><span>I materiali più usati per la coibentazione sono la <strong>lana di roccia</strong>, la <strong>lana di vetro</strong>, la <strong>fibro ceramica</strong>, la <strong>cellulosa</strong> o il <strong>foam glass</strong>. Una buona coibentazione permette di isolare la casa, guadagnando in inverno fino a <strong>+2°C</strong> e assicurando, in estate, <strong>l’isolamento dalla canicola </strong>dei mesi più caldi. Il problema principale della coibentazione è il <strong>costo</strong>, spesso elevato: per eseguirla perfettamente, infatti, è necessario demolire i muri perimetrali esterni per permettere <strong>l’inserimento dei pannelli</strong>, ricostruendo poi <strong>le facciate</strong>. È comunque un investimento che vale la pena di prendere in considerazione, soprattutto in <strong>fase di ristrutturazione dello stabile</strong>, per via degli alti risparmi energetici che possono essere ottenuti dall’<strong>isolamento termico</strong> dell’abitazione, con un <strong>ammortizzamento soddisfacente</strong> nel corso del tempo.</span></p><h2><span><strong>Installa caldaie di nuova generazione</strong></span></h2><p><span>Se hai un riscaldamento autonomo, oppure sei un <strong>amministratore condominiale</strong> che gestisce uno stabile con ancora una <strong>caldaia di tipo tradizionale</strong>, è il caso di valutare l’installazione di una nuova <strong>caldaia a condensazione</strong>. </span></p><p><span>Le caldaie a condensazione moderne possono infatti raggiungere <strong>picchi di efficienza elevatissimi</strong>, di oltre l’<strong>86%</strong> e, di fatto, sono le uniche alternative permesse dalla <strong>vigente normativa</strong>, sia italiana che europea. Nella caldaia a condensazione vengono <strong>recuperati i fumi</strong> ben prima che vengano espulsi dal camino: questo <strong>recupero termico</strong> permette di <strong>preriscaldare l’acqua di ritorno</strong> dall’impianto termico che necessita così di minor calore per riportarsi alla <strong>corretta temperatura di esercizio</strong>. Il recupero dei fumi migliora la combustione e il <strong>rendimento</strong>, diminuendo anche le emissioni di <strong>anidride carbonica</strong> e degli <strong>ossidi di azoto</strong>.</span></p><h2><span><strong>Sostituisci i vecchi elettrodomestici con nuovi di classe A</strong></span></h2><p><span>Nel variegato mondo degli <strong>elettrodomestici</strong>, la classe di <strong>efficienza energetica</strong> indica il <strong>consumo medio</strong> dell’apparecchio rapportato a specifici parametri, ottenuti con <strong>test di laboratorio</strong>. Per legge, dal 1998, l’<strong>etichetta energetica</strong> è obbligatoria per praticamente tutti gli elettrodomestici. Originariamente, la scala partiva dalla lettera <strong>A</strong> (consumo energetico più basso) sino alla lettera <strong>G</strong> (peggior consumo energetico).</span></p><p><span>Per rispondere alle <strong>rinnovate esigenze del mercato</strong>, e per rientrare nei ferrei parametri normativi di molti paesi, sono nel tempo state aggiunte due <strong>ulteriori class</strong>i (<strong>A++</strong> e <strong>A+++</strong>) che, al momento, rappresentano il massimo, a livello di prodotti elettrici di consumo, del risparmio energetico. Per alcune <strong>categorie di elettrodomestici </strong>esiste un minimo di <strong>efficienza energetica</strong>, sotto il quale non possono scendere in tutta l’Unione Europea: ad esempio, <strong>frigoriferi</strong> e <strong>congelatori</strong> non possono essere inferiori alla <strong>classe A+</strong>, mentre le lavatrici presentano un <strong>minimo di classe A</strong>.</span></p><p><span>Per certi elettrodomestici <strong>ad alto consumo</strong> (come gli scaldabagni elettrici) sono ancora permesse le <strong>classi inferiori alla A</strong>, come la <strong>B</strong>. La classe energetica non è comunque solo un’etichetta messa su frigoriferi e lavatrici: indica chiaramente quanto si va a <strong>risparmiare con gli elettrodomestici di nuova generazione</strong>. Un frigorifero di classe <strong>A+++</strong> è ad esempio più efficiente del <strong>60%</strong> di un equivalente di classe A, mentre l’efficienza di una lavatrice di classe <strong>A+++</strong> è superiore del <strong>32%</strong> a quella di <strong>classe A</strong>. Da questi dati si può facilmente intuire come ostinarsi a <strong>prolungare la vita dei vecchi elettrodomestici</strong> con <strong>infinite riparazioni</strong> non sia assolutamente conveniente. </span></p><h2><span><strong>Sostituisci le lampade poco efficienti </strong></span></h2><p><span>Quando <strong>Thomas Alva Edison</strong>, al <strong>1601° tentativo</strong>, riuscì ad assemblare una <strong>lampadina elettrica </strong>funzionante, di certo non pensava che quella prima luce artificiale consumasse una quantità enorme di energia in <strong>calore</strong>, rispetto a una piccola quantità di <strong>radiazione luminosa</strong> vera e propria. Certamente, a fine ‘800 gli scienziati non mettevano il<strong> risparmio energetico</strong> al centro del loro lavoro. </span></p><p><span>Ultimamente, stanno emergendo però <strong>nuovi valori</strong> ed altri standard di vita, con un <strong>rispetto per l’ambiente</strong> non ipotizzabile oltre un secolo fa. Le <strong>lampadine a incandescenza</strong> sono state pertanto ufficialmente bandite dalla produzione europea dal <strong>1° settembre del 2018</strong>, a favore delle molto più efficienti<strong> lampade fluorescenti oppure di quelle al LED</strong>. Il vantaggio in termini energetici di una lampadina al LED, rispetto ad una tradizionale al filamento in tungsteno, è davvero considerevole: una lampadina al LED di qualità può raggiungere e superare l<strong>’80% di efficienza</strong>, mentre una a filamento raggiunge a stento il <strong>5%</strong>, disperdendo <strong>oltre il 90% </strong>dell’energia elettrica assorbita in calore. </span></p><p><span>Anche le fluorescenti garantiscono prestazioni notevoli: installandole al posto delle lampade al tungsteno, possono aumentare l’efficienza di <strong>ben oltre il 70%. </strong>Inoltre, la <strong>vita media di una lampada al LED</strong> è tra le <strong>30</strong> e le <strong>100</strong> volte superiore a quella delle <strong>lampade a incandescenza</strong>. Se non lo hai già fatto, ti suggeriamo di cambiare tutte le vecchie lampade a incandescenza con nuove lampade a LED oppure fluorescenti: la spesa richiesta ormai è veramente modica, mentre il <strong>vantaggio energetico</strong> è veramente elevato.</span></p><h2><span><strong>Isola la tua casa con buoni infissi </strong></span></h2><p><span>La tua casa nei mesi freddi è molto più <strong>calda</strong> dell’ambiente circostante. Pertanto, è sempre la tua casa che <strong>cede calore</strong> all’esterno nei mesi invernali, mentre d’estate le temperature roventi, esternamente, la <strong>surriscaldano</strong>. Per evitare di patire il freddo e il caldo, siamo costretti alternativamente a scaldare o raffreddare i nostri ambienti, con i <strong>caloriferi</strong> o i <strong>climatizzatori</strong> a pompa di calore.</span></p><p><span><strong>In entrambi i casi, spostiamo energie, consumandone altre </strong></span></p><p><span><strong> </strong>I punti delicati delle nostre abitazioni, che possono vanificare gli sforzi compiuti nell’</span><a target="_blank" rel="noopener noreferrer" href="https://www.agnenergia.com/it/efficienza-energetica" title="Efficienza energetica"><span><strong>efficientamento energetico</strong></span></a><span>, sono quelli dove l’isolamento strutturale non può, per ovvie ragioni, essere presente: <strong>nelle aperture all’esterno. </strong>Le <strong>finestre</strong> e gli <strong>infissi</strong> sono estremamente importanti: il loro apporto all’isolamento della casa è imprescindibile per evitare la <strong>dispersione del calore</strong>, in inverno,<strong> </strong>o <strong>l’entrata del calore</strong>, in estate. Spifferi e prese d’aria non preventivate, per via di vecchi infissi che non sono a chiusura ermetica, possono incidere negativamente sulla coibentazione della casa, <strong>peggiorandola drasticamente. </strong></span></p><p><span>Se non l’hai ancora fatto, considera quindi di<strong> cambiare i tuoi vecchi infissi </strong>con <strong>nuovi serramenti </strong>di recente costruzione che offrono un isolamento non paragonabile. Certo, il <strong>costo</strong> per il cambio degli infissi può essere <strong>notevole,</strong> ma il vantaggio del <strong>risparmio energetico</strong> sarà altrettanto considerevole, sul lungo termine.</span></p><h2><span><strong>Scegli un nuovo fornitore </strong></span></h2><p><span>Il <strong>mercato dell’energia italiano</strong> è stato liberalizzato da diversi anni e ora non esistono più i <strong>fornitori monopolisti </strong>a cui prima bisognava necessariamente rivolgersi. Adesso, siamo liberi di scegliere l’azienda che più si adatta alle nostre esigenze e che ci propone il <strong>pacchetto personalizzato</strong> migliore. Se ritieni che il tuo <strong>attuale fornitore di luce o gas</strong> non ti proponga un piano tariffario congeniale, ricordati che c’è sicuramente un’altra azienda che può offrirti qualcosa di più mirato rispetto alle tue <strong>abitudini</strong> e ai tuoi <strong>consumi</strong>. </span></p><p><span><strong>Scegli AGN ENERGIA e seguici nel futuro!</strong></span></p><p><span>Negli anni, abbiamo deciso di rafforzare la <strong>nostra produzione di energia</strong> verso fonti sempre più pulite e rinnovabili. Il forte orientamento del nostro Gruppo verso le risorse sostenibili prosegue, giorno dopo giorno, con l’obiettivo di diventare una <strong>compagnia energetica</strong> sempre più allineata alle esigenze del Pianeta. Anche il nostro <strong>Codice Etico </strong>conferma i valori in cui ci rispecchiamo, in ambito<strong> economico</strong>, <strong>sociale</strong> e <strong>ambientale</strong>. L’energia del mondo è limitata, impegniamoci a non sprecarla e a <strong>valorizzarla</strong>.</span></p><p><strong>Scopri altri modi per risparmiare sull'energia a casa</strong></p><p><a href="/it/come-risparmiare-energia" title="Come risparmiare energia a casa: la guida di AGN">Come risparmiare energia a casa: la guida di AGN</a></p><p><a href="/it/calcolo-del-risparmio-energetico" title="Come calcolare il risparmio energetico: la guida di AGN">Come calcolare il risparmio energetico</a></p><p><a href="/itrisparmiare-energia-elettrica-consigli" title="Risparmiare energia elettrica: ecco come fare">Risparmiare energia elettrica: ecco come fare</a></p><p><a href="/it/la-certificazione-energetica-della-tua-casa" title="La certificazione energetica della tua casa">La certificazione energetica della tua casa</a></p><p><a href="/it/come-valutare-migliori-offerte-gas-casa" title="Come valutare le migliori offerte Gas Casa">Come valutare le migliori offerte Gas Casa</a></p><p><br data-cke-filler="true"></p></div>"
+"custom": []
+"geopoint": null
+"language": "it"
+"slug": "impariamo-risparmiare-energia"
+"handle": "impariamo-risparmiare-energia"
+"url": "/it/approfondimenti/impariamo-risparmiare-energia"
+"author": array:1 [0 => 1]
+"cost": null
+"currency": null
+"goal": "engagement"
+"publishdate": "2024-11-09 21:13:00"
+"expirationdate": null
+"authorName": null
+"metatitle": "Il risparmio energetico per tutti - AGN ENERGIA"
+"metadescription": "Vediamo come si possono ottenere ottimi risultati di risparmio energetico, con piccoli e grandi accorgimenti che tutti dovrebbero valutare. Visita AGN ENERGIA!"
+"copyright": null
+"pid": 1366
+"parent": null
+"listable": 1
+"trackable": 1
+"status": "public"
+"property": {#2579
+"id": "6703aaa744c06c7f505e8891"
+"name": "www.agnenergia.com"
+"type": "website"
+"domain": "https://www.agnenergia.com"
+"dashboarddomain": "https://www.agnenergia.com"
+"baselanguage": "it"
+"grants": array:1 [0 => {#2580
+"property": "67404f3ef0e53b5b1e5c4ed7"
+"granttype": "read"
}
]
+"creationdate": "2024-10-07 11:32:23"
+"editdate": "2025-09-29 14:58:37"
}
+"rankable": null
+"files": array:1 [0 => {#2554
+"id": "67b76306bd83407d9949d696"
+"fid": 687
+"title": "impariamo-risparmiare-energia-agn-energia"
+"type": "Image"
+"role": null
+"alt": "impariamo-risparmiare-energia-agn-energia"
+"content": null
+"caption": null
+"credits": null
+"language": null
+"url": "/application/files/8417/4007/1652/impariamo-risparmiare-energia-agn-energia.webp"
+"path": null
+"filename": "impariamo-risparmiare-energia-agn-energia"
+"extension": "webp"
+"status": 1
+"parent": null
+"copyright": null
+"creationdate": "2025-02-20 18:14:44"
+"editdate": "2025-04-09 09:35:50"
+"property": {#2581
+"id": "6703aaa744c06c7f505e8891"
+"name": "www.agnenergia.com"
+"type": "website"
+"domain": "https://www.agnenergia.com"
+"dashboarddomain": "https://www.agnenergia.com"
+"baselanguage": "it"
+"grants": array:1 [0 => {#2582
+"property": "67404f3ef0e53b5b1e5c4ed7"
+"granttype": "read"
}
]
+"creationdate": "2024-10-07 11:32:23"
+"editdate": "2025-09-29 14:58:37"
}
+"author": null
+"tag": null
+"iptc": null}
]
+"taxonomies": array:2 [0 => {#2583
+"id": "6765a91d4c317319de3001fc"
+"keyword": "Approfondimenti"
+"type": "tag"
+"language": "it"
+"handle": "approfondimenti"
+"title": "Approfondimenti"
+"description": null
+"slug": "approfondimenti"
+"url": "/mosaic/it/approfondimenti"
+"custom": {#2585
+"template": {#2584
+"type": "text"
+"label": "template"
+"value": "2_aggregator"
}
}
+"status": "public"
+"property": "6703aaa744c06c7f505e8891"
+"files": []
+"statistics": null
+"publishdate": null}
1 => {#2586
+"id": "67113533eb1ba142d34ffc27"
+"keyword": "Articoli"
+"type": "category"
+"language": "it"
+"handle": "articoli"
+"title": "Articoli"
+"description": null
+"slug": "articoli"
+"url": "/mosaic/it/articoli"
+"custom": {#2588
+"template": {#2587
+"type": "text"
+"label": "template"
+"value": "2_aggregator"
}
}
+"status": "public"
+"property": "6703aaa744c06c7f505e8891"
+"files": []
+"statistics": null
+"publishdate": null}
]
+"creationdate": "2024-12-16 22:36:23"
+"editdate": "2025-04-09 09:35:50"
+"deliverydate": null
+"fileset": null
+"touchpoints": array:1 [0 => {#2589
+"id": "68da827d8c168e4bc22a172b"
+"position": "modal-newsletter"
+"touchpoint": {#2590
+"id": "671d2186f945b1502f7081cb"
+"name": "Footer Newsletter"
+"signature": null
+"language": "it"
+"thankyou": {#2591
+"page": "1383"
}
+"richfeatures": {#2595
+"cover": {#2594
+"image": {#2592
+"active": "1"
+"style": {#2593
+"computed": "background-size:cover;"
+"background-size": "cover"
}
+"file": "677d0b03056bb93f1a5be8c5"
+"type": "Image"
+"fid": 398
+"url": "/application/files/6517/3624/8059/ezgifcom-resize.webp"
}
}
+"recaptcha": {#2596
+"active": "1"
+"timeout": "1000"
}
+"anonymize": {#2597
+"visible": 0}
}
+"internalnotification": {#2598
+"active": "1"
+"recipients": "denisdolcini@gmail.com"
+"subject": "Nuovo Contatto | Richiesta Newsletter"
+"email": "noreply.web@agnenergia.com"
+"name": "AGN ENERGIA"
+"template": """
<html lang="it" style="overflow-y: hidden" xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xmlns:o="urn:schemas-microsoft-com:office:office" xmlns:v="urn:schemas-microsoft-com:vml">\r\n<head><meta charset="utf-8" /><meta name="viewport" content="width=device-width" /><meta http-equiv="X-UA-Compatible" content="IE=edge" /><meta name="x-apple-disable-message-reformatting" />\r\n\t<title>AGN ENERGIA | Richiesta Newsletter</title>\r\n\t<!-- Web Font / @font-face : BEGIN --><!-- Desktop Outlook chokes on web font references and defaults to Times New Roman, so we force a safe fallback font. --><!--[if mso]>\r\n <style>\r\n * {\r\n font-family: sans-serif !important;\r\n }\r\n </style>\r\n <![endif]--><!-- Web Font / @font-face : END --><!-- CSS Reset -->\r\n\t<style type="text/css">html,\r\n body {\r\n margin: 0 auto !important;\r\n padding: 0 !important;\r\n height: 100% !important;\r\n width: 100% !important;\r\n font-family: "Arial", sans-serif;\r\n }\r\n\r\n * {\r\n -ms-text-size-adjust: 100%;\r\n -webkit-text-size-adjust: 100%;\r\n }\r\n div[style*="margin: 16px 0"] {\r\n margin: 0 !important;\r\n }\r\n\r\n table,\r\n td {\r\n mso-table-lspace: 0pt !important;\r\n mso-table-rspace: 0pt !important;\r\n }\r\n\r\n table {\r\n border-spacing: 0 !important;\r\n border-collapse: collapse !important;\r\n table-layout: fixed !important;\r\n margin: 0 auto !important;\r\n }\r\n table table table {\r\n table-layout: auto;\r\n }\r\n\r\n img {\r\n -ms-interpolation-mode: bicubic;\r\n }\r\n\r\n *[x-apple-data-detectors],\t/* iOS */\r\n .x-gmail-data-detectors, \t/* Gmail */\r\n .x-gmail-data-detectors *,\r\n .aBn {\r\n border-bottom: 0 !important;\r\n cursor: default !important;\r\n color: inherit !important;\r\n text-decoration: none !important;\r\n font-size: inherit !important;\r\n font-family: inherit !important;\r\n font-weight: inherit !important;\r\n line-height: inherit !important;\r\n }\r\n .a6S {\r\n display: none !important;\r\n opacity: 0.01 !important;\r\n }\r\n img.g-img + div {\r\n display: none !important;\r\n }\r\n .button-link {\r\n text-decoration: none !important;\r\n }\r\n\r\n @media only screen and (min-device-width: 375px) and (max-device-width: 413px) {\r\n .email-container {\r\n min-width: 375px !important;\r\n }\r\n }\r\n\r\n .button-td,\r\n .button-a {\r\n transition: all 100ms ease-in;\r\n }\r\n .button-td:hover,\r\n .button-a:hover {\r\n background: #555555 !important;\r\n border-color: #555555 !important;\r\n }\r\n\r\n @media screen and (max-width: 650px) {\r\n .fluid {\r\n width: 100% !important;\r\n max-width: 100% !important;\r\n height: auto !important;\r\n margin-left: auto !important;\r\n margin-right: auto !important;\r\n }\r\n .stack-column,\r\n .stack-column-center {\r\n display: block !important;\r\n width: 100% !important;\r\n max-width: 100% !important;\r\n direction: ltr !important;\r\n text-align: left !important;\r\n }\r\n\r\n .stack-column-center {\r\n text-align: center !important;\r\n }\r\n .center-on-narrow {\r\n text-align: left !important;\r\n display: block !important;\r\n margin-left: auto !important;\r\n margin-right: auto !important;\r\n float: none !important;\r\n padding: 0 !important;\r\n padding-top: 30px !important;\r\n }\r\n table.center-on-narrow {\r\n display: inline-block !important;\r\n }\r\n .email-container p {\r\n font-size: 14px !important;\r\n line-height: 21px !important;\r\n }\r\n }\r\n\t</style>\r\n\t<!--[if gte mso 9]>\r\n <xml>\r\n <o:OfficeDocumentSettings>\r\n <o:AllowPNG />\r\n <o:PixelsPerInch>96</o:PixelsPerInch>\r\n </o:OfficeDocumentSettings>\r\n </xml>\r\n <![endif]-->\r\n</head>\r\n<body bgcolor="#F2F2F2" style="margin: 0px; background-color: rgb(242, 242, 242); height: auto; min-height: auto; cursor: auto;" width="100%">\r\n<center style="width: 100%; background: #f2f2f2; text-align: left">\r\n<div style="\r\n display: none;\r\n font-size: 1px;\r\n line-height: 1px;\r\n max-height: 0px;\r\n max-width: 0px;\r\n opacity: 0;\r\n overflow: hidden;\r\n mso-hide: all;\r\n font-family: sans-serif;\r\n ">AGN ENERGIA | Consulenza Casa</div>\r\n\r\n<div class="email-container" style="max-width: 650px; margin: auto"><!--[if mso]>\r\n <table role="presentation" cellspacing="0" cellpadding="0" border="0" width="650" align="center">\r\n <tr>\r\n <td>\r\n <![endif]-->\r\n<table align="center" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" role="presentation" style="max-width: 650px" width="100%">\r\n\t<tbody>\r\n\t\t<tr>\r\n\t\t\t<td style="padding: 30px 0; text-align: center"><img src="https://www.agnenergia.com/application/files/5117/3447/3368/283394436_108768435177773_3571515982226336568_n.jpg" style="width: 15%;" /></td>\r\n\t\t</tr>\r\n\t</tbody>\r\n</table>\r\n\r\n<table align="center" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" class="email-container" role="presentation" style="max-width: 650px" width="100%">\r\n\t<tbody>\r\n\t\t<tr>\r\n\t\t\t<td bgcolor="#fff" style="background-color: #fff">\r\n\t\t\t<table border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" role="presentation" width="100%">\r\n\t\t\t\t<tbody>\r\n\t\t\t\t\t<tr>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="padding: 40px 30px; text-align: center">\r\n\t\t\t\t\t\t<p style="\r\n margin: 0;\r\n font-size: 14px;\r\n line-height: 20px;\r\n color: #73777f;\r\n text-align: left;\r\n ">Questa email è stata inviata dal form " Richiesta Newsletter".<br />\r\n\t\t\t\t\t\t<br />\r\n\t\t\t\t\t\tSeguono i dati inseriti.</p>\r\n\t\t\t\t\t\t</td>\r\n\t\t\t\t\t</tr>\r\n\t\t\t\t</tbody>\r\n\t\t\t</table>\r\n\r\n\t\t\t<table border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" role="presentation" width="100%">\r\n\t\t\t\t<tbody>\r\n\t\t\t\t\t<tr>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(153, 153, 153);\r\n padding: 0px 0px 0px 30px;\r\n width: 263px;\r\n " width="150">\r\n\t\t\t\t\t\t<p>Nome:</p>\r\n\t\t\t\t\t\t</td>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(102, 102, 102);\r\n padding-left: 20px;\r\n width: 332px;\r\n "><span class="ccm-content-editor-snippet" contenteditable="true" data-scshandle="profile_value">user[firstname]</span></td>\r\n\t\t\t\t\t</tr>\r\n\t\t\t\t\t<tr>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(153, 153, 153);\r\n padding: 0px 0px 0px 30px;\r\n width: 263px;\r\n " width="150">\r\n\t\t\t\t\t\t<p>Cognome:</p>\r\n\t\t\t\t\t\t</td>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(102, 102, 102);\r\n padding-left: 20px;\r\n width: 332px;\r\n "><br />\r\n\t\t\t\t\t\t<span class="ccm-content-editor-snippet" contenteditable="true" data-scshandle="profile_value">user[lastname]</span></td>\r\n\t\t\t\t\t</tr>\r\n\t\t\t\t\t<tr>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(153, 153, 153);\r\n padding: 0px 0px 0px 30px;\r\n width: 263px;\r\n " width="150">\r\n\t\t\t\t\t\t<p>Provincia:</p>\r\n\t\t\t\t\t\t</td>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(102, 102, 102);\r\n padding-left: 20px;\r\n width: 332px;\r\n "><br />\r\n\t\t\t\t\t\t<span class="ccm-content-editor-snippet" contenteditable="true" data-scshandle="profile_value">user[residence][province]</span></td>\r\n\t\t\t\t\t</tr>\r\n\t\t\t\t\t<tr>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(153, 153, 153);\r\n padding: 0px 0px 0px 30px;\r\n width: 263px;\r\n " width="150">\r\n\t\t\t\t\t\t<p>Comune:</p>\r\n\t\t\t\t\t\t</td>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(102, 102, 102);\r\n padding-left: 20px;\r\n width: 332px;\r\n "><br />\r\n\t\t\t\t\t\t<span class="ccm-content-editor-snippet" contenteditable="true" data-scshandle="profile_value">custom[comune]</span></td>\r\n\t\t\t\t\t</tr>\r\n\t\t\t\t\t<tr>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(153, 153, 153);\r\n padding: 0px 0px 0px 30px;\r\n width: 263px;\r\n " width="150">\r\n\t\t\t\t\t\t<p>Email:</p>\r\n\t\t\t\t\t\t</td>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(102, 102, 102);\r\n padding-left: 20px;\r\n width: 332px;\r\n "><br />\r\n\t\t\t\t\t\t<span class="ccm-content-editor-snippet" contenteditable="true" data-scshandle="profile_value">contact[email]</span></td>\r\n\t\t\t\t\t</tr>\r\n\t\t\t\t\t<tr>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(153, 153, 153);\r\n padding: 0px 0px 0px 30px;\r\n width: 263px;\r\n " width="150">\r\n\t\t\t\t\t\t<p>Telefono:</p>\r\n\t\t\t\t\t\t</td>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(102, 102, 102);\r\n padding-left: 20px;\r\n width: 332px;\r\n "><br />\r\n\t\t\t\t\t\t<span class="ccm-content-editor-snippet" contenteditable="true" data-scshandle="profile_value">contact[telephone]</span></td>\r\n\t\t\t\t\t</tr>\r\n\t\t\t\t\t<tr>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(153, 153, 153);\r\n padding: 0px 0px 0px 30px;\r\n width: 263px;\r\n " width="150">\r\n\t\t\t\t\t\t<p>Sei già cliente:</p>\r\n\t\t\t\t\t\t</td>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(102, 102, 102);\r\n padding-left: 20px;\r\n width: 332px;\r\n "><br />\r\n\t\t\t\t\t\t<span class="ccm-content-editor-snippet" contenteditable="true" data-scshandle="profile_value">custom[clients]</span></td>\r\n\t\t\t\t\t</tr>\r\n\t\t\t\t\t<tr>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(153, 153, 153);\r\n padding: 0px 0px 0px 30px;\r\n width: 263px;\r\n " width="150">\r\n\t\t\t\t\t\t<p>Codice fiscale</p>\r\n\t\t\t\t\t\t</td>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(102, 102, 102);\r\n padding-left: 20px;\r\n width: 332px;\r\n "><span class="ccm-content-editor-snippet" contenteditable="true" data-scshandle="profile_value">custom[codice-fiscale]</span></td>\r\n\t\t\t\t\t</tr>\r\n\t\t\t\t\t<tr>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(153, 153, 153);\r\n padding: 0px 0px 0px 30px;\r\n width: 263px;\r\n " width="150">\r\n\t\t\t\t\t\t<p>Messaggio:</p>\r\n\t\t\t\t\t\t</td>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(102, 102, 102);\r\n padding-left: 20px;\r\n width: 332px;\r\n "><br />\r\n\t\t\t\t\t\t<span class="ccm-content-editor-snippet" contenteditable="true" data-scshandle="profile_value">custom[message]</span></td>\r\n\t\t\t\t\t</tr>\r\n\t\t\t\t\t<tr>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(153, 153, 153);\r\n padding: 0px 0px 0px 30px;\r\n width: 263px;\r\n " width="150">\r\n\t\t\t\t\t\t<p>Trattamento dei dati personali:</p>\r\n\t\t\t\t\t\t</td>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(102, 102, 102);\r\n padding-left: 20px;\r\n width: 332px;\r\n "><br />\r\n\t\t\t\t\t\t<span class="ccm-content-editor-snippet" contenteditable="true" data-scshandle="profile_value">privacy[general]</span></td>\r\n\t\t\t\t\t</tr>\r\n\t\t\t\t\t<tr>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(153, 153, 153);\r\n padding: 0px 0px 0px 30px;\r\n width: 263px;\r\n " width="150">\r\n\t\t\t\t\t\t<p>Consenso Newsletter:</p>\r\n\t\t\t\t\t\t</td>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="\r\n text-align: left;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 14px;\r\n color: rgb(102, 102, 102);\r\n padding-left: 20px;\r\n width: 332px;\r\n "><span class="ccm-content-editor-snippet" contenteditable="true" data-scshandle="profile_value">privacy[extended]</span></td>\r\n\t\t\t\t\t</tr>\r\n\t\t\t\t</tbody>\r\n\t\t\t</table>\r\n\t\t\t</td>\r\n\t\t</tr>\r\n\t</tbody>\r\n</table>\r\n\r\n<table align="center" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" role="presentation" style="max-width: 650px" width="100%">\r\n\t<tbody>\r\n\t\t<tr>\r\n\t\t\t<td style="\r\n padding: 0;\r\n text-align: center;\r\n font-family: Arial;\r\n font-size: 13px;\r\n color: #8898ad;\r\n "><br />\r\n\t\t\t<br />\r\n\t\t\tAGN ENERGIA Spa - PIVA 06170180019<br />\r\n\t\t\t<br />\r\n\t\t\t<br />\r\n\t\t\t </td>\r\n\t\t</tr>\r\n\t</tbody>\r\n</table>\r\n<!--[if mso]>\r\n </td>\r\n </tr>\r\n </table>\r\n <![endif]--></div>\r\n</center>\r\n</body>\r\n</html>\r\n
"""
+"pdf": {#2599
+"customtemplate": """
<html>\r\n<head>\r\n\t<title></title>\r\n</head>\r\n<body style="height: auto; min-height: auto;"></body>\r\n</html>\r\n
"""
}
}
+"customernotification": {#2600
+"active": "1"
+"subject": "AGN ENERGIA | Grazie per esserti iscritto alla Neswletter"
+"email": "noreply.news@agnenergia.com"
+"name": "AGN ENERGIA"
+"template": """
<!DOCTYPE html>\r\n<html lang="it" style="overflow-y: hidden">\r\n<head><meta charset="UTF-8" /><meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0" /><meta name="format-detection" content="telephone=no" />\r\n\t<title>Newsletter AGN Energia</title>\r\n</head>\r\n<body style="background-color: #f2f2f2; font-family: Arial, sans-serif; margin: 0; padding: 0; text-align: center; font-size: 16px; line-height: 24px; height: auto; min-height: auto; cursor: auto;">\r\n<table cellpadding="0" cellspacing="0" style="width: 100%; max-width: 600px; margin: 20px auto; border-collapse: collapse; background-color: #ffffff; border-radius: 15px; overflow: hidden;"><!-- Logo -->\r\n\t<tbody>\r\n\t\t<tr style="border: none;">\r\n\t\t\t<td style="padding: 20px 0; border: none;"><img alt="Logo AGN Energia" src="https://www.agnenergia.com/application/files/2917/3771/4957/logo_big.png" style="width: 40%; height: auto;" /></td>\r\n\t\t</tr>\r\n\t\t<!-- Header Image -->\r\n\t\t<tr style="border: none;">\r\n\t\t\t<td style="border: none;"><img alt="Immagine Header" class="header-img" src="https://www.agnenergia.com/application/files/2617/3764/7905/ezgif.com-optiwebp_-_2025-01-23T165817.121.webp" style="width: 100%; height: 200px; object-fit: cover; border-radius: 15px; border: none;" /></td>\r\n\t\t</tr>\r\n\t\t<!-- Body Content -->\r\n\t\t<tr style="border: none;">\r\n\t\t\t<td style="padding: 20px; text-align: center; font-size: 14px; line-height: 1.5; color: #333; border: none;">\r\n\t\t\t<p>Gentile <span class="ccm-content-editor-snippet" contenteditable="true" data-scshandle="profile_value">user[firstname]</span>,</p>\r\n\r\n\t\t\t<p>Grazie per esserti iscritto alla nostra <strong>newsletter</strong>: riceverai periodicamente <strong>informazioni</strong> e <strong>approfondimenti </strong>interessanti e utili sul mondo dell'energia.</p>\r\n\r\n\t\t\t<p><br />\r\n\t\t\tNel frattempo <strong>continua a leggere il nostro magazine</strong>, <a href="http://magazine.agnenergia.com">clicca qui</a></p>\r\n\r\n\t\t\t<p style="">Un saluto da <b>AGN ENERGIA</b></p>\r\n\t\t\t</td>\r\n\t\t</tr>\r\n\t\t<!-- Footer -->\r\n\t\t<tr style="border-radius: 15px; overflow: hidden; border: none;">\r\n\t\t\t<td class="footer" style="background-color: #0063af; color: #ffffff; padding: 20px; border-radius: 15px; overflow: hidden; border: none;">\r\n\t\t\t<table cellpadding="10" cellspacing="0" style="border: none; background-color: #0063af; width: 100%;">\r\n\t\t\t\t<tbody style="background: transparent; border: none;">\r\n\t\t\t\t\t<tr style="background-color: transparent;">\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="background-color: #0063af; border: none;" valign="top">\r\n\t\t\t\t\t\t<p><b>AGN ENERGIA</b></p>\r\n\t\t\t\t\t\t<!-- Social Media Links AGN --><a href="https://it-it.facebook.com/agn.energia/"><img alt="Facebook AGN Energia" src="https://www.agnenergia.com/application/files/2117/3771/4958/facebook_1.png" style="width: 24px; height: 24px;" /></a> <a href="https://www.instagram.com/agn.energia/"><img alt="Instagram AGN Energia" src="https://www.agnenergia.com/application/files/9117/3771/4957/Instagram_1.png" style="width: 24px; height: 24px;" /></a> <a href="https://www.linkedin.com/company/agn-energia/"><img alt="LinkedIn AGN Energia" src="https://www.agnenergia.com/application/files/3117/3771/4958/Linkedin_1.png" style="width: 24px; height: 24px;" /></a> <a href="https://www.youtube.com/channel/UC9NpZw5sKmf4E1o_618pUzg"><img alt="YouTube AGN Energia" src="https://www.agnenergia.com/application/files/6417/3771/4958/Youtube_1.png" style="width: 24px; height: 24px;" /> </a></td>\r\n\t\t\t\t\t\t<td style="border: none;" valign="top">\r\n\t\t\t\t\t\t<p><b>La Città dell'Energia</b></p>\r\n\t\t\t\t\t\t<!-- Social Media Links Città dell'Energia --><a href="https://www.facebook.com/lacittadellenergia"><img alt="Facebook Città dell'energia" src="https://www.agnenergia.com/application/files/2117/3771/4958/facebook_1.png" style="width: 24px; height: 24px;" /></a> <a href="https://www.instagram.com/lacittadellenergia/"><img alt="Instagram Città dell'energia" src="https://www.agnenergia.com/application/files/9117/3771/4957/Instagram_1.png" style="width: 24px; height: 24px;" /> </a></td>\r\n\t\t\t\t\t</tr>\r\n\t\t\t\t\t<tr>\r\n\t\t\t\t\t\t<td align="center" colspan="2" style="font-size: 12px; padding-top: 10px; border: none;">\r\n\t\t\t\t\t\t<p>AGN ENERGIA Spa - PIVA 06170180019</p>\r\n\t\t\t\t\t\t</td>\r\n\t\t\t\t\t</tr>\r\n\t\t\t\t</tbody>\r\n\t\t\t</table>\r\n\t\t\t</td>\r\n\t\t</tr>\r\n\t</tbody>\r\n</table>\r\n</body>\r\n</html>\r\n
"""
+"pdf": {#2601
+"customtemplate": """
<html>\r\n<head>\r\n\t<title></title>\r\n</head>\r\n<body style="height: auto; min-height: auto;"></body>\r\n</html>\r\n
"""
}
}
+"alternative": null
+"crm": {#2603
+"spreadsheet": {#2602
+"spreadsheetid": "1J_9Fv25lAE1I5XMAZSgMWMoHftsoP8pQGMPqhQA2o-w"
+"range": "Newsletter"
}
}
+"mailmarketing": {#2604
+"active": 0}
+"custom": {#2606
+"clients": {#2605
+"value": "no"
+"label": "clients"
+"type": "text"
}
+"REPLACE-ME-WITH-SELECT-KEY-NAME": {#2607
+"value": "true"
+"label": "REPLACE ME WITH SELECT KEY NAME"
+"type": "text"
}
}
+"submit": {#2608
+"label": "ISCRIVITI ORA"
}
+"script": null
+"style": null
+"property": {#2609
+"id": "6703aaa744c06c7f505e8891"
+"name": "www.agnenergia.com"
+"type": "website"
+"domain": "https://www.agnenergia.com"
+"dashboarddomain": "https://www.agnenergia.com"
+"baselanguage": "it"
+"grants": array:1 [0 => {#2610
+"property": "67404f3ef0e53b5b1e5c4ed7"
+"granttype": "read"
}
]
+"creationdate": "2024-10-07 11:32:23"
+"editdate": "2025-09-29 14:58:37"
}
+"form": array:10 [0 => {#2611
+"type": "header"
+"subtype": "h3"
+"label": "Iscriviti alla nostra newsletter"
}
1 => {#2612
+"type": "paragraph"
+"subtype": "p"
+"label": "Ogni nostra scelta energetica è pensata per ridurre l’impatto ambientale e creare un futuro migliore per tutti."
}
2 => {#2613
+"type": "text"
+"required": true
+"label": "Nome"
+"placeholder": "Nome"
+"className": "form-control"
+"name": "user[firstname]"
+"subtype": "text"
}
3 => {#2614
+"type": "text"
+"required": true
+"label": "Cognome"
+"placeholder": "Cognome"
+"className": "form-control"
+"name": "user[lastname]"
+"subtype": "text"
}
4 => {#2615
+"type": "text"
+"subtype": "email"
+"required": true
+"label": "Email"
+"placeholder": "Email:"
+"className": "form-control"
+"name": "contact[email]"
}
5 => {#2616
+"type": "text"
+"subtype": "tel"
+"label": "Telefono"
+"placeholder": "Telefono"
+"className": "form-control"
+"name": "custom[telephone]"
}
6 => {#2617
+"type": "radio-group"
+"label": "Sei già nostro cliente?"
+"className": "form-control"
+"name": "custom[clients]"
+"values": array:2 [0 => {#2618
+"label": "Sì"
+"value": "si"
}
1 => {#2619
+"label": "No"
+"value": "no"
}
]
}
7 => {#2620
+"type": "text"
+"label": "Codice Fiscale"
+"placeholder": "Codice fiscale"
+"className": "form-control"
+"name": "custom[codice-fiscale]"
+"subtype": "text"
}
8 => {#2621
+"type": "checkbox-group"
+"required": true
+"label": "Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 12, 13 del Regolamento UE 2016/679 – GDPR "
+"name": "privacy[general]"
+"values": array:1 [0 => {#2622
+"label": "Ho preso visione della <a href="/it/privacy-e-cookie-policy/privacy-policy" target="_blank">informativa per il trattamento dati personali</a> di AGN ENERGIA Spa (finalità A contatti/informazioni)."
+"value": "1"
+"selected": true}
]
}
9 => {#2623
+"type": "checkbox-group"
+"label": "Voglio iscrivermi alla newsletter e comunicazioni promozionali come da <a href="/it/privacy-e-cookie-policy/privacy-policy" target="_blank">informativa per il trattamento dati personali</a> di AGN ENERGIA Spa (finalità B marketing diretto con mezzi indicati nell’informativa)."
+"name": "privacy[extended]"
+"values": array:1 [0 => {#2624
+"label": "Acconsento al trattamento"
+"value": "1"
}
]
}
]
+"files": array:1 [0 => {#2625
+"id": "677d0b03056bb93f1a5be8c5"
+"fid": 398
+"title": "Immagine newsletter"
+"type": "Image"
+"role": null
+"alt": "Ragazzi che parlano felicemente della newsletter AGN"
+"content": null
+"caption": null
+"credits": null
+"language": null
+"url": "/application/files/6517/3624/8059/ezgifcom-resize.webp"
+"path": null
+"filename": "ezgifcom-resize"
+"extension": "webp"
+"status": 1
+"parent": null
+"copyright": null
+"creationdate": "2025-01-07 12:07:47"
+"editdate": "2025-03-06 10:16:55"
+"property": {#2626
+"id": "6703aaa744c06c7f505e8891"
+"name": "www.agnenergia.com"
+"type": "website"
+"domain": "https://www.agnenergia.com"
+"dashboarddomain": "https://www.agnenergia.com"
+"baselanguage": "it"
+"grants": array:1 [0 => {#2627
+"property": "67404f3ef0e53b5b1e5c4ed7"
+"granttype": "read"
}
]
+"creationdate": "2024-10-07 11:32:23"
+"editdate": "2025-09-29 14:58:37"
}
+"author": null
+"tag": null
+"iptc": null}
]
+"fileset": null
+"status": "public"
+"goal": "engagement"
+"statistics": null
+"creationdate": "2024-10-26 19:06:14"
+"editdate": "2025-03-06 10:16:55"
}
+"template": "*"
+"context": "global"
+"excludedfields": null
+"rulesofengagement": null
+"display": null
+"valid": true
+"visibility": null
+"validityresult": "No rules of engagement defined"
}
]
+"statistics": {#2629
+"views": {#2628
+"total": 0
+"totalsegments": 0
+"control": 0
+"price": 0
+"quality": 0
+"gadget": 0
+"luxe": 0}
+"leads": {#2630
+"total": 0
+"totalsegments": 0
+"control": 0
+"price": 0
+"quality": 0
+"gadget": 0
+"luxe": 0}
+"cr": {#2631
+"total": 0
+"totalsegments": 0
+"price": 0
+"quality": 0
+"gadget": 0
+"luxe": 0}
}
+"segmentedcontent": {#2640
+"gadget": {#2639
+"richfeatures": {#2635
+"cover": {#2633
+"image": {#2632
+"active": "0"
}
+"video": {#2634
+"active": "0"
+"autoplay": "0"
+"muted": "0"
+"loop": "0"
+"controls": "0"
+"customcontrols": "0"
}
}
+"cta": {#2636
+"visible": "0"
}
+"ribbon": {#2637
+"visible": "0"
}
+"countdown": {#2638
+"visible": "0"
}
}
}
+"price": {#2648
+"richfeatures": {#2644
+"cover": {#2642
+"image": {#2641
+"active": "0"
}
+"video": {#2643
+"active": "0"
+"autoplay": "0"
+"muted": "0"
+"loop": "0"
+"controls": "0"
+"customcontrols": "0"
}
}
+"cta": {#2645
+"visible": "0"
}
+"ribbon": {#2646
+"visible": "0"
}
+"countdown": {#2647
+"visible": "0"
}
}
}
+"luxe": {#2656
+"richfeatures": {#2652
+"cover": {#2650
+"image": {#2649
+"active": "0"
}
+"video": {#2651
+"active": "0"
+"autoplay": "0"
+"muted": "0"
+"loop": "0"
+"controls": "0"
+"customcontrols": "0"
}
}
+"cta": {#2653
+"visible": "0"
}
+"ribbon": {#2654
+"visible": "0"
}
+"countdown": {#2655
+"visible": "0"
}
}
}
+"quality": {#2664
+"richfeatures": {#2660
+"cover": {#2658
+"image": {#2657
+"active": "0"
}
+"video": {#2659
+"active": "0"
+"autoplay": "0"
+"muted": "0"
+"loop": "0"
+"controls": "0"
+"customcontrols": "0"
}
}
+"cta": {#2661
+"visible": "0"
}
+"ribbon": {#2662
+"visible": "0"
}
+"countdown": {#2663
+"visible": "0"
}
}
}
}
+"richfeatures": {#2666
+"toc": {#2665
+"selector": "2-5"
}
+"cover": {#2668
+"image": {#2667
+"active": "1"
+"file": "67b76306bd83407d9949d696"
+"type": "Image"
+"fid": 687
+"url": "https://www.agnenergia.com/application/files/thumbnails/cmc_large/8417/4007/1652/impariamo-risparmiare-energia-agn-energia.webp"
}
+"video": {#2672
+"active": "0"
+"autoplay": "0"
+"muted": "0"
+"loop": "0"
+"controls": "0"
+"customcontrols": "0"
}
}
+"countdown": {#2673
+"dateto_dt": "2024-12-16"
+"dateto_h": "9"
+"dateto_m": "10"
+"dateto_a": "AM"
}
+"tags": array:1 [0 => {#2674
+"handle": "approfondimenti"
+"keyword": "Approfondimenti"
+"type": "tag"
}
]
+"cta": {#2675
+"visible": "0"
}
+"ribbon": {#2676
+"visible": "0"
}
+"title": "IMPARIAMO A RISPARMIARE ENERGIA"
+"description": "CONSIGLI E CURIOSITÀ"
+"publishdate": {#2669
+"visible": "1"
+"value": "2024-11-09 21:13:00"
}
+"author": {#2670
+"visible": 0
+"value": null}
+"category": {#2671
+"visible": 0}
}
+"analysis": {#2684
+"contentStructure": {#2677
+"metatitle": array:1 [0 => "Il risparmio energetico per tutti - AGN ENERGIA"
]
+"metadescription": array:1 [0 => "Vediamo come si possono ottenere ottimi risultati di risparmio energetico, con piccoli e grandi accorgimenti che tutti dovrebbero valutare. Visita AGN ENERGIA!"
]
+"url": array:1 [0 => "/it/approfondimenti/impariamo-risparmiare-energia"
]
+"slug": array:1 [0 => "impariamo-risparmiare-energia"
]
+"h1": array:1 [0 => "IMPARIAMO A RISPARMIARE ENERGIA"
]
+"h2": array:6 [0 => "CONSIGLI E CURIOSITÀ"
1 => "Installa caldaie di nuova generazione"
2 => "Sostituisci i vecchi elettrodomestici con nuovi di classe A"
3 => "Sostituisci le lampade poco efficienti\u{A0}"
4 => "Isola la tua casa con buoni infissi\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}"
5 => "Scegli un nuovo fornitore\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}"
]
+"strong": array:159 [0 => " le risorse energetiche del mondo sono limitate:"
1 => " risparmio energetico"
2 => "Scegli una casa adatta alle tue esigenze"
3 => "L’abitazione principale"
4 => " dispendio energetico. "
5 => "oltre il 60%"
6 => "riscaldamento"
7 => "acqua calda sanitaria"
8 => "energia elettrica"
9 => " costo energetico dell’immobile,"
10 => "altezza dei soffitti"
11 => "l’esposizione geografica"
12 => "tipo di riscaldamento"
13 => "caldaia"
14 => "scaldabagno"
15 => "interventi coibentanti"
16 => "cappotto termico"
17 => " sul costo di mantenimento generale della casa. "
18 => "D. Lgs. 19 agosto 2005"
19 => "Attestato di Prestazione Energetica "
20 => "certificatore abilitato"
21 => "prestazione energetica"
22 => "classe energetica"
23 => "A"
24 => "G"
25 => "A"
26 => "B"
27 => " la classe energetica:"
28 => "centinaia di Euro di differenza"
29 => "costo energetico"
30 => "singola"
31 => "condominio"
32 => "sistema isolato"
33 => " termodinamica"
34 => ": dal sistema a maggiore energia a quello a minore energia. "
35 => "passare verso l’esterno"
36 => "trasferimento energetico"
37 => "sistemi isolanti"
38 => "materiale inerte coibentante"
39 => "coibentazione"
40 => "isolare due sistemi a temperature differenti"
41 => "“cappotto termico” "
42 => "pannelli o insufflati"
43 => "casa singola "
44 => "villa plurifamiliare"
45 => "lana di roccia"
46 => "lana di vetro"
47 => "fibro ceramica"
48 => "cellulosa"
49 => "foam glass"
50 => "+2°C"
51 => "l’isolamento dalla canicola "
52 => "costo"
53 => "l’inserimento dei pannelli"
54 => "le facciate"
55 => "fase di ristrutturazione dello stabile"
56 => "isolamento termico"
57 => "ammortizzamento soddisfacente"
58 => "Installa caldaie di nuova generazione"
59 => "amministratore condominiale"
60 => "caldaia di tipo tradizionale"
61 => "caldaia a condensazione"
62 => "picchi di efficienza elevatissimi"
63 => "86%"
64 => "vigente normativa"
65 => "recuperati i fumi"
66 => "recupero termico"
67 => "preriscaldare l’acqua di ritorno"
68 => "corretta temperatura di esercizio"
69 => "rendimento"
70 => "anidride carbonica"
71 => "ossidi di azoto"
72 => "Sostituisci i vecchi elettrodomestici con nuovi di classe A"
73 => "elettrodomestici"
74 => "efficienza energetica"
75 => "consumo medio"
76 => "test di laboratorio"
77 => "etichetta energetica"
78 => "A"
79 => "G"
80 => "rinnovate esigenze del mercato"
81 => "ulteriori class"
82 => "A++"
83 => "A+++"
84 => "categorie di elettrodomestici "
85 => "efficienza energetica"
86 => "frigoriferi"
87 => "congelatori"
88 => "classe A+"
89 => "minimo di classe A"
90 => "ad alto consumo"
91 => "classi inferiori alla A"
92 => "B"
93 => "risparmiare con gli elettrodomestici di nuova generazione"
94 => "A+++"
95 => "60%"
96 => "A+++"
97 => "32%"
98 => "classe A"
99 => "prolungare la vita dei vecchi elettrodomestici"
100 => "infinite riparazioni"
101 => "Sostituisci le lampade poco efficienti\u{A0}"
102 => "Thomas Alva Edison"
103 => "1601° tentativo"
104 => "lampadina elettrica "
105 => "calore"
106 => "radiazione luminosa"
107 => " risparmio energetico"
108 => "nuovi valori"
109 => "rispetto per l’ambiente"
110 => "lampadine a incandescenza"
111 => "1° settembre del 2018"
112 => " lampade fluorescenti oppure di quelle al LED"
113 => "’80% di efficienza"
114 => "5%"
115 => "oltre il 90% "
116 => "ben oltre il 70%. "
117 => "vita media di una lampada al LED"
118 => "30"
119 => "100"
120 => "lampade a incandescenza"
121 => "vantaggio energetico"
122 => "Isola la tua casa con buoni infissi\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}"
123 => "calda"
124 => "cede calore"
125 => "surriscaldano"
126 => "caloriferi"
127 => "climatizzatori"
128 => "In entrambi i casi, spostiamo energie, consumandone altre\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}"
129 => "\u{A0}"
130 => "efficientamento energetico"
131 => "nelle aperture all’esterno. "
132 => "finestre"
133 => "infissi"
134 => "dispersione del calore"
135 => ""
136 => "l’entrata del calore"
137 => "peggiorandola drasticamente.\u{A0}"
138 => " cambiare i tuoi vecchi infissi "
139 => "nuovi serramenti "
140 => "costo"
141 => "notevole,"
142 => "risparmio energetico"
143 => "Scegli un nuovo fornitore\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}"
144 => "mercato dell’energia italiano"
145 => "fornitori monopolisti "
146 => "pacchetto personalizzato"
147 => "attuale fornitore di luce o gas"
148 => "abitudini"
149 => "consumi"
150 => "Scegli AGN ENERGIA e seguici nel futuro!"
151 => "nostra produzione di energia"
152 => "compagnia energetica"
153 => "Codice Etico "
154 => " economico"
155 => "sociale"
156 => "ambientale"
157 => "valorizzarla"
158 => "Scopri altri modi per risparmiare sull\'energia a casa"
]
+"anchor": array:6 [0 => {#2678
+"text": "efficientamento energetico"
+"title": "\"Efficienza"
}
1 => {#2679
+"text": "Come risparmiare energia a casa: la guida di AGN"
+"title": "\"Come"
}
2 => {#2680
+"text": "Come calcolare il risparmio energetico"
+"title": "\"Come"
}
3 => {#2681
+"text": "Risparmiare energia elettrica: ecco come fare"
+"title": "\"Risparmiare"
}
4 => {#2682
+"text": "La certificazione energetica della tua casa"
+"title": "\"La"
}
5 => {#2683
+"text": "Come valutare le migliori offerte Gas Casa"
+"title": "\"Come"
}
]
+"img": []
+"utime - computation": 4
+"stime - system": 0}
+"contentAnalysis": {#2696
+"bigram": {#2686
+"risparmio energetico": {#2685
+"score": 5.1746031746032
+"occourrences": 7
+"percentage": 1.6660716410806}
+"\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}il mercato": {#2687
+"score": 8
+"occourrences": 1
+"percentage": 1.2852552659764}
+"risparmiare energia": {#2688
+"score": 6.3
+"occourrences": 4
+"percentage": 0.90443889087231}
+"consumo energetico": {#2689
+"score": 6.2222222222222
+"occourrences": 3
+"percentage": 0.64262763298822}
+"classe energetica": {#2690
+"score": 7
+"occourrences": 3
+"percentage": 0.60692609782221}
+"energia elettrica": {#2691
+"score": 7.5
+"occourrences": 3
+"percentage": 0.60692609782221}
+"trasferimento energetico": {#2692
+"score": 5.8888888888889
+"occourrences": 2
+"percentage": 0.57122456265619}
+"elettrodomestici classe": {#2693
+"score": 7.0952380952381
+"occourrences": 2
+"percentage": 0.54742353921219}
+"vecchi elettrodomestici": {#2694
+"score": 6.4285714285714
+"occourrences": 2
+"percentage": 0.54742353921219}
+"prestazione energetica": {#2695
+"score": 6.3333333333333
+"occourrences": 2
+"percentage": 0.52362251576818}
}
+"trigram": {#2698
+"\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}il mercato dell’energia": {#2697
+"score": 27
+"occourrences": 1
+"percentage": 1.4637629418065}
+"risultati risparmio energetico": {#2699
+"score": 22.214285714286
+"occourrences": 2
+"percentage": 0.71403070332024}
+"impariamo risparmiare energia": {#2700
+"score": 21.1125
+"occourrences": 2
+"percentage": 0.69022967987623}
+"risparmio energetico piccoli": {#2701
+"score": 20.714285714286
+"occourrences": 2
+"percentage": 0.66642865643223}
+"piccoli grandi accorgimenti": {#2702
+"score": 18
+"occourrences": 2
+"percentage": 0.64262763298822}
}
+"quadgram": {#2704
+"\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}il mercato dell’energia italiano": {#2703
+"score": 80
+"occourrences": 1
+"percentage": 1.5708675473045}
+"\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}il mercato dell’energia": {#2705
+"score": 67.076923076923
+"occourrences": 1
+"percentage": 1.4994644769725}
+"risultati risparmio energetico piccoli": {#2706
+"score": 59.333333333333
+"occourrences": 2
+"percentage": 0.90443889087231}
+"energetico piccoli grandi accorgimenti": {#2707
+"score": 61
+"occourrences": 2
+"percentage": 0.90443889087231}
+"ottimi risultati risparmio energetico": {#2708
+"score": 57.333333333333
+"occourrences": 2
+"percentage": 0.8806378674283}
}
+"utime - computation": 42
+"stime - system": 0}
+"contentStatistics": {#2709
+"Flesch-Kincaid Reading Ease": 1.3
+"Flesch-Kincaid Reading Level": 12
+"gunningFogScore": 19
+"colemanLiauIndex": 12
+"smogIndex": 12
+"automatedReadabilityIndex": 11.5
+"daleChallReadabilityScore": 10
+"spacheReadabilityScore": 5
+"daleChallDifficultWordCount": 1525
+"spacheDifficultWordCount": 714
+"letterCount": 9574
+"sentenceCount": 114
+"wordCount": 1797
+"syllableCount": 3648
+"averageWordsPerSentence": 15.763157894737
+"totalSyllables": 4025
+"averageSyllablesPerWord": 2.2398441847524
+"wordsWithThreeSyllables": 654
+"percentageWordsWithThreeSyllables": 36.393989983306
+"utime - computation": 1042
+"stime - system": 5}
+"notifications": {#2718
+"passed": {#2712
+"content": {#2711
+"density": {#2710
+"approfondimenti": "The density of the tag 'approfondimenti' (0.00) is correct, between 0.00 and 0.00"
+"articoli": "The density of the rankable 'articoli' (0.00) is correct, between 0.00 and 0.00"
}
}
+"h1": {#2713
+"number": "Correct number of 'h1' (1) found in page, between 1 and 1"
}
+"slug": {#2714
+"number": "Correct number of 'slug' (1) found in page, between 1 and 1"
}
+"url": {#2715
+"number": "Correct number of 'url' (1) found in page, between 1 and 1"
}
+"metadescription": {#2716
+"number": "Correct number of 'metadescription' (1) found in page, between 1 and 1"
}
+"metatitle": {#2717
+"number": "Correct number of 'metatitle' (1) found in page, between 1 and 1"
}
}
+"warning": {#2720
+"content": {#2719
+"Flesch-Kincaid Reading Level": "The measure of 'Flesch-Kincaid Reading Level' (12.00) should be between 8.00 and 10.00"
+"Flesch-Kincaid Reading Ease": "The measure of 'Flesch-Kincaid Reading Ease' (1.30) should be between 60.00 and 80.00"
}
+"h2": {#2721
+"length": array:6 [0 => "h2 length (129 chars) should be between 80 and 120 characters"
1 => "h2 length (45 chars) should be between 80 and 120 characters"
2 => "h2 length (40 chars) should be between 80 and 120 characters"
3 => "h2 length (59 chars) should be between 80 and 120 characters"
4 => "h2 length (37 chars) should be between 80 and 120 characters"
5 => "h2 length (21 chars) should be between 80 and 120 characters"
]
+"similarity": array:6 [0 => "h2 ('Scegli un nuovo fornitore\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}') similarity (0.00) with taxonomy 'Articoli' should be between 0.30 and 0.50"
1 => "h2 ('Isola la tua casa con buoni infissi\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}\u{A0}') similarity (0.00) with taxonomy 'Articoli' should be between 0.30 and 0.50"
2 => "h2 ('Sostituisci le lampade poco efficienti\u{A0}') similarity (0.00) with taxonomy 'Articoli' should be between 0.30 and 0.50"
3 => "h2 ('Sostituisci i vecchi elettrodomestici con nuovi di classe A') similarity (0.00) with taxonomy 'Articoli' should be between 0.30 and 0.50"
4 => "h2 ('Installa caldaie di nuova generazione') similarity (0.00) with taxonomy 'Articoli' should be between 0.30 and 0.50"
5 => "h2 ('CONSIGLI E CURIOSITÀ') similarity (0.00) with taxonomy 'Articoli' should be between 0.30 and 0.50"
]
}
+"h1": {#2722
+"length": "h1 length (31 chars) should be between 50 and 100 characters"
+"similarity": "h1 ('IMPARIAMO A RISPARMIARE ENERGIA') similarity (0.00) with taxonomy 'Articoli' should be between 0.30 and 0.80"
}
+"slug": {#2723
+"length": "slug length (29 chars) should be between 80 and 120 characters"
+"similarity": "slug ('impariamo risparmiare energia') similarity (0.00) with taxonomy 'Articoli' should be between 0.30 and 0.50"
}
+"url": {#2724
+"length": "url length (49 chars) should be between 80 and 120 characters"
+"similarity": "url ('/it/approfondimenti/impariamo risparmiare energia') similarity (0.00) with taxonomy 'Articoli' should be between 0.30 and 0.50"
}
+"metadescription": {#2725
+"length": "metadescription length (159 chars) should be between 80 and 120 characters"
+"similarity": "metadescription ('Vediamo come si possono ottenere ottimi risultati di risparmio energetico, con piccoli e grandi accorgimenti che tutti dovrebbero valutare. Visita AGN ENERGIA!') similarity (0.00) with taxonomy 'Articoli' should be between 0.30 and 0.50"
}
+"metatitle": {#2726
+"length": "metatitle length (47 chars) should be between 80 and 120 characters"
+"similarity": "metatitle ('Il risparmio energetico per tutti - AGN ENERGIA') similarity (0.00) with taxonomy 'Articoli' should be between 0.30 and 0.50"
}
}
+"error": {#2728
+"h2": {#2727
+"number": "The number of 'h2' (6) in page should be between 2 and 5"
}
}
+"utime - computation": 2
+"stime - system": 0}
}
+"similarity": null
+"tileset": null
+"correlation": {#2729
+"strategy": "manual"
+"widelimit": "0"
}
+"cover": null
+"correlated": []
+"signature": null
+"coverimage": null}