Lo sai che le auto a trazione completamente elettrica, diversamente da quello che si pensa, sono state le prime autovetture a essere prodotte e commercializzate? Proprio così, ancora prima delle vetture con il motore a combustione interna!
I veicoli con motore elettrico (Battery Electrical Vehicle) sono da anni disponibili per il mercato di consumo, ma solo recentemente, con l’abbassarsi dei prezzi finali, sono diventati una vera alternativa ai tradizionali veicoli alimentati dal motore endotermico.
Il futuro sembra orientato verso questa strada: nei prossimi anni, gran parte del parco auto mondiale sarà totalmente elettrico oppure adotterà una soluzione ibrida.
Continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla mobilità elettrica!
Cos’è l’auto elettrica?
L’autovettura “elettrica” è una tipologia di veicolo in cui la trazione è garantita da un propulsore elettromagnetico, alimentato dall’energia chimica contenuta in apposite batterie ricaricabili.
All’inizio del XIX secolo, grazie agli studi e agli esperimenti di grandi scienziati come Alessandro Volta, Luigi Galvani, James Clerk Maxwell e Michael Faraday, l’essere umano riuscì a spiegare a livello matematico l’elettromagnetismo. Si scoprì che alcuni materiali potevano creare una differenza di potenziale se opportunamente “impilati” in una struttura coesa: la pila voltaica.
Con il tempo, gli studi e le sperimentazioni, si scoprì inoltre che un metallo conduttore che girava parallelamente a un campo magnetico produceva una forza elettromotrice.
Tale forza, ossia un flusso elettronico che poteva essere usato per compiere lavoro, poteva scorrere bidirezionalmente in un circuito elettrico: l’energia elettrica poteva anche muovere un rotore, compiendo quindi lavoro meccanico.
Lo sviluppo del motore elettrico, ovvero un motore che sfrutta l’energia elettrica per ruotare e compiere lavoro, si ritiene sia una delle più grandi conquiste dell’umanità, capace di permettere lo sfruttamento di una fonte energetica per secoli conosciuta ma ritenuta misteriosa, ovverosia l’energia elettrica.
L’auto elettrica moderna non è concettualmente dissimile dai primi prototipi di fine ‘800: il veicolo è spinto da un motore elettromagnetico che prende energia da batterie che, a loro volta, sono state caricate con una grande quantità di elettroni in grado di creare un fluido elettrico costante, di una certa intensità e con una certa differenza di potenziale.
Un progetto antico rivalutato
I primi prototipi di auto con un motore elettrico erano abbastanza lenti, pesanti e consumavano velocemente l’energia contenuta in batterie con una limitata capacità di accumulo.
Furono comunque prodotti in serie e venduti, anche se gli altissimi costi dell’epoca li resero disponibili solo per certe fasce di popolazione, abbienti a tal punto da permettersi non solo il costo dell’auto, ma anche delle frequenti ricariche delle batterie. Questi veicoli difficilmente raggiungevano un’autonomia di cento chilometri. Anche la velocità era molto contenuta, almeno per gli standard odierni: circa 30km/h, che all’epoca era comunque un traguardo rilevante.
Sempre sul finire del XIX secolo, vi furono aspre battaglie tra costruttori, scienziati e ingegneri per stabilire quale fosse il miglior sistema di trazione per la “voiture automobile”: ebbe la meglio il molto più potente motore a combustione interna, che impose lo status che conosciamo.
Con l’avvento della gigantesca industria dell’auto e del motore endotermico, i prototipi per nuove autovetture elettriche furono totalmente abbandonati fino alla fine degli anni ‘60 del secolo scorso.
Vi fu una certa ripresa dei progetti, soprattutto ad opera di industrie europee come la FIAT, solo durante gli anni ’70: la prima grande crisi dei carburanti spinse i progettisti a ripensare ai motori elettrici come alternativa agli endotermici, ma tutti i progetti non uscirono comunque mai dallo stadio di prototipo.
Il grosso ritorno d’interesse per la tecnologia elettrica è da attribuirsi ai colossi giapponesi come Toyota e Honda che, a partire dalla metà degli anni ’90, ripensarono totalmente la propulsione elettrica, abbandonando le vecchie batterie all’acido-piombo in favore delle più performanti NiMH.Complici la consapevolezza della sistematica diminuzione degli approvvigionamenti mondiali di petrolio, la progressiva mobilitazione ecologica e le sempre più ferree imposizioni legislative, le grandi industrie mondiali si sono da anni orientate quasi esclusivamente sul passaggio dalla propulsione endotermica a quella elettrica.
Un grande impulso alle nuove progettazioni delle autovetture elettriche è stato dato dall’introduzione commerciale delle batterie al litio (Li-Ion e LiPoly) che, con la loro aumentata densità e capacità di accumulo, hanno consentito di raggiungere autonomie un tempo impensabili, agendo in maniera significativa anche sul peso totale della vettura.
I diversi tipi di auto elettrica
Tutte le auto elettriche, indipendentemente dalla marca e dal modello, presentano alcune caratteristiche comuni.
Montano uno o più propulsori elettromagnetici, ad induzione trifase AC oppure in trifase DC del tipo senza spazzole (brushless).
L’energia elettrica usata per alimentare il propulsore è fornita da uno o più pacchi batterie ricaricabili con tecnologia al litio: Li-Ion, LiPoly oppure le litio-ferro-fosfato.
Devono essere ricaricate, collegandosi alla rete elettrica, per via conduttiva o induttiva.
I motori elettrici trifase, in corrente alternata, o trifase, senza spazzole a corrente continua, hanno prestazioni e rendimenti differenti, con differenti vantaggi e svantaggi.
Il motore alternato a induzione fornisce più coppia iniziale e ha un rendimento costante durante tutto il suo utilizzo, riuscendo a sfruttare fino all’ultimo l’energia proveniente dalla batteria, senza perdere di potenza. Il motore continuo brushless a corrente continua è invece meno potente e più discontinuo, ma ha un rendimento totale superiore al trifase in corrente alternata.
Le autovetture elettriche moderne hanno generalmente più di un motore elettrico, almeno due per ogni asse della vettura che lavorano in sincronia tra di loro (parallelismo) e che sono controllati elettronicamente da uno o più processori centrali. Non avendo il problema del numero minimo di giri rispetto a un motore endotermico, la trasmissione in un motore elettrico è superflua: molte auto elettriche sono infatti dotate di una semplice riduzione a rapporto fisso, in quanto il motore eroga già alta coppia a ruote ferme. Solo nei modelli capaci di raggiungere elevatissime velocità, è presente una mini-trasmissione a due marce, totalmente automatizzata.
Le batterie e l’autonomia
Le prime autovetture elettriche prodotte nella metà del 1800 utilizzavano dei grandi pacchi batteria con tecnologia al piombo-acido, inventata dal francese Gaston Planté. Questo tipo di accumulatore è stato, per tanti anni, l’unico modo conosciuto per convertire l’energia chimica in energia elettrica, prima dell’invenzione della dinamo. Anche se estremamente pesante e con poca densità delle celle, la tipologia di batterie al piombo-acido è stata utilizzata per anni (anche in tempi moderni) non tanto per l’efficienza, quanto per il bassissimo costo dei componenti. Negli anni ’70, con un timido ritrovato interesse per la tecnologia elettrica, gli studi dei produttori si sono riversati sulla ricerca di una nuova tipologia di batterie: ciò ha permesso prima di passare alla tecnologia al Nichel-Cadmio (NiCd) e poi a quella al Nichel-Metallo-Idruro (NiMH). La vera rivoluzione però è stata garantita dall’introduzione degli accumulatori al litio, prima quelli agli ioni di litio (Li-Ion) e poi quelli ai polimeri di litio (LiPoly). La tecnologia ai polimeri di litio, benché scoperta in via sperimentale già a inizio ‘900, è un’invenzione sovietica sviluppata in piena Guerra Fredda: partita come ricerca di un sistema di alimentazione affidabile per i nuovissimi lanciarazzi a puntamento laser, con la disgregazione del blocco sovietico è stata messa a disposizione del mercato commerciale, conquistando ben presto ogni settore dell’elettronica. Le batterie al litio sfruttano la differenza di potenziale che si crea tra differenti celle di litio, opportunamente drogato, che è capace di accumulare elettroni grazie alle lacune create artificialmente. Nelle batterie ai polimeri di litio, gli ioni di litio sono inglobati in un materiale polimerico, ad elevata densità energetica.
Il maggior vantaggio delle batterie LiPoly è proprio la loro elevatissima densità: a parità di dimensioni, possono contenere circa il 20% in più delle Li-Ion che, a loro volta, sono molto più dense (circa il 50%) delle tradizionali NiCd o NiMH. Ciò vuol dire che, grazie alla tecnologia LiPoly, è possibile accumulare più energia elettrica in meno spazio, con anche un peso inferiore dell’autovettura. Un altro grande vantaggio delle batterie al litio è la loro pressoché totale indifferenza all’effetto memoria che affligge le batterie NiCD e NiMH: possono quindi essere ricaricate in qualsiasi momento e a qualsiasi percentuale di carica, senza incidere sulle prestazioni.
L’autonomia media di un’autovettura elettrica moderna va dai 200 ai 300 km di percorrenza, ma il calcolo del reale rendimento è difficile da fare: contano molto alcuni parametri, tipo la velocità media di crociera e l’aerodinamicità del veicolo. Soprattutto quest’ultimo punto risulta fondamentale nei consumi totali elettrici e, di rimando, nell’autonomia complessiva. Alcuni produttori propongono vari pacchi batteria, con costi differenti, a seconda dell’autonomia che si desidera avere a disposizione.
Il tempo di ricarica dei veicoli elettrici
L’energia chimica accumulata nelle batterie delle auto elettriche viene convertita in energia elettrica grazie alla differenza di potenziale presente nelle celle voltaiche. Gli elettroni immagazzinati nelle lacune delle celle scorrono, mossi dalla tensione, in un circuito definito, sempre con la stessa polarità (direzione), attirati dalla carica elettrica a loro opposta. Quando l’ultima cella ha esaurito tutti gli elettroni, si trasforma in un ossido incapace di fornire ulteriore energia. Per utilizzare ancora la batteria, occorre quindi de-ossidare le celle: durante la de-ossidazione, le celle riassorbono elettroni e accumulano quindi nuova energia chimica. Questo risultato viene ottenuto collegando la batteria alla rete di alimentazione, che può essere monofase (l’impianto comune nelle abitazioni civili) oppure trifase. La velocità del tempo di ricarica dipende da più fattori: i kW forniti dall’impianto, la modalità di trasmissione dell’energia, che può essere per l’appunto monofase o trifase, la capacità totale della batteria. Le autovetture elettriche possono quindi essere ricaricate anche collegandole alla rete domestica monofase, ma è una soluzione che prevede dei tempi abbastanza lunghi: solitamente, un impianto domestico in monofase fornisce dai 3 ai 6 kW a 230-240V. Ciò vuol dire che, a seconda della capacità della batteria, possono essere impiegate molte ore per ricaricare una batteria da 24 kW. Gli impianti in trifase riescono invece a garantire molti più watt. Le colonnine di ricarica possono ad esempio fornire fino a 400 V, rendendo quindi possibile caricare circa l’80% di una comune batteria in circa 30 minuti.
AGNe-DRIVE: la tua ricarica facile e veloce
Con AGN ENERGIA ti offriamo anche le soluzioni di ricarica AGNe-DRIVE per la tua auto elettrica. Con AGNe-DRIVE puoi installare in poco tempo la soluzione WALLBOX: un sistema di ricarica comodo e sicuro, nel tuo posto auto o box.
AGNe-DRIVE mette a disposizione anche soluzioni efficienti e sicure tramite le colonnine di ricarica. Scopri tutte le promozioni di AGNe-DRIVE per la tua auto elettrica ed entra in un mondo di risparmio e convenienza, a zero emissioni!
Scopri altri modi per ridurre il tuo impatto energetico sull'ambiente
Auto a GPL? Trova i distributori GPL AGN ENERGIA
Calcola il risparmio energetico in casa tua
Risparmiare energia elettrica: ecco come fare
Come ottenere l'APE, la certificazione energetica per la tua casa
Come valutare le migliori offerte Gas Casa