Gas per l'elettronica e l'additive manufacturing

I gas tecnici svolgono un ruolo essenziale nei settori dell'elettronica e dell'additive manufacturing, come nella stampa 3D, contribuendo a garantire precisione e qualità dei processi produttivi.

Gas essenziali per l'elettronica e la stampa 3D

  • Azoto
    Utilizzato come gas inerte per proteggere i componenti elettronici sensibili durante la produzione e l'assemblaggio di circuiti e dispositivi microelettronici. Nell'additive manufacturing, supporta il processo di sinterizzazione, migliorando la resistenza e la densità dei pezzi stampati.
  • Argon
    Fondamentale per la saldatura TIG e per proteggere le operazioni di brasatura e saldatura nell'elettronica. Come l'azoto, viene impiegato nella sinterizzazione durante la stampa 3D, garantendo prodotti più robusti e compatti.
  • Gas di processo
    Gas come idrogeno, ossigeno, elio, neon e kripton sono utilizzati in tecniche avanzate come la deposizione chimica in fase vapore (CVD) per la creazione di strati sottili, la litografia e la pulizia delle superfici dei componenti elettronici.
  • Gas laser
    Il gas di CO₂ e l'argon alimentano i laser impiegati per taglio, saldatura e marcatura di componenti elettronici, garantendo precisione e affidabilità.
  • Gas di protezione
    L'elio e l'argon proteggono i processi di stampa 3D, prevenendo l'ossidazione e la contaminazione dei materiali, assicurando così risultati di alta qualità.

Con i nostri gas tecnici, offriamo affidabilità, performance e supporto tecnico personalizzato per soddisfare le esigenze del tuo business nei settori elettronico e dell'additive manufacturing.
Contattaci per scoprire come le nostre soluzioni possono migliorare i tuoi processi produttivi.


L'argon è un gas nobile incolore, inodore e insapore, ampiamente utilizzato in diversi processi industriali per le sue proprietà inerti.

Nella saldatura a gas inerte (TIG), l'argon viene impiegato per proteggere la zona di saldatura dall'ossigeno atmosferico, migliorando la qualità della saldatura e preservando la purezza del metallo lavorato. Questo lo rende particolarmente efficace nel trattamento di materiali delicati come il titanio e l'alluminio.

L'argon trova applicazione anche nella produzione di vetro e nella saldatura laser, dove contribuisce alla precisione e alla resistenza del prodotto finale.

Nel settore dell'illuminazione, è utilizzato come gas di riempimento in lampade a incandescenza e fluorescenti. La sua natura chimicamente stabile aiuta a prevenire la degradazione dei filamenti, prolungando la durata delle lampade e migliorandone le prestazioni.

Grazie alla sua versatilità e alle proprietà chimiche uniche, l'argon si conferma un alleato indispensabile per numerosi settori industriali.

Datenblatt Argon 5.0Scheda tecnica Argon AlimentareScheda tecnica Argon IndustrialeScheda di sicurezza Argon


SOS GPL

Fughe di gas o emergenze tecniche? Siamo al tuo fianco con servizi attivi anche fuori orario e nei giorni festivi.

Per piccoli serbatoi
e impianti centralizzati
Numero verde 800 327 327
Per utenti delle reti
canalizzate
Numero verde 800 257 257
Logo Liquid Gas
Logo Federchimica
Logo Responsible Care
Logo Aiget