Offerta “Servizio tutela della vulnerabilità gas”

Con la delibera 100/2023/R/com dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) si dà attuazione alle disposizioni della legge 124/2017 e alle disposizioni del cosiddetto Decreto Aiuti bis, convertito dalla legge 142/2022, riguardanti, rispettivamente, la rimozione del servizio di tutela gas e la definizione delle condizioni di fornitura di gas naturale ai clienti finali vulnerabili.

A partire dal mese di gennaio 2024, infatti, il servizio di tutela gas verrà rimosso. Per i soli clienti domestici identificati come “vulnerabili”, da gennaio sarà prevista la facoltà di essere forniti nel servizio di tutela della vulnerabilità, caratterizzato da condizioni contrattuali ed economiche definite dall’ARERA.

I clienti finali, per essere riconosciuti come vulnerabili, devono ricadere in almeno una delle seguenti classi:

  • soggetti che si trovano in condizioni economicamente svantaggiate ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17, cioè percettori di bonus sociale per disagio economico;
  • soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/92;
  • soggetti le cui utenze sono ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • soggetti di età superiore ai 75 anni (persone che hanno già compiuto 76 anni).

Se si è già clienti AGN ENERGIA e si desideri accedere al servizio di tutela della vulnerabilità a partire da gennaio 2024, deve essere comunicata la volontà di ricadere in una o più classi di cui sopra attraverso la compilazione del Modulo di Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà.

In caso il cliente fosse percettore di bonus sociale per disagio economico e/o avesse 76 anni, non è necessario che invii ad AGN ENERGIA il modulo poiché queste informazioni vengono fornite dal Sistema Informativo Integrato (SII).

In questo caso basterà contattare AGN ENERGIA al seguente indirizzo PEC per richiedere di poter essere serviti all’interno del servizio di tutela della vulnerabilità a partire da gennaio 2024:
metano.agn@pec.it

Nel caso il cliente necessitasse di assistenza o avesse dei dubbi, può contattare l’azienda al Numero Verde 800.808180. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 ed il sabato dalle 8.30 alle 12.30.

Per conoscere meglio le abitudini di consumo di gas, confrontare le offerte nel mercato libero e saperne di più sui tuoi diritti, è consigliabile consultare la pagina ARERA dedicata ai consumatori https://www.arera.it/consumatori

Servizio tutela della vulnerabilità energia elettrica

Dal 1° luglio 2024 termina il Servizio di maggior tutela nel settore dell’energia elettrica per i clienti NON Vulnerabili mentre i clienti classificati come vulnerabili potranno rimanere o rientrare nel mercato a loro riservato.

Sono considerati clienti vulnerabili di energia elettrica i clienti domestici che, alternativamente::

  • si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio percettori di bonus),
  • versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni),
  • sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92,
  • hanno un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi,
  • hanno un'utenza in un'isola minore non interconnessa,
  • hanno un'età superiore ai 75 anni.

I clienti vulnerabili attualmente nel libero mercato possono effettuare espressa richiesta per rientrare nel mercato di tutela.

È importante ricordare che anche un cliente vulnerabile ha sempre diritto di scegliere un’offerta luce e/o gas del mercato libero in qualsiasi momento, secondo modalità e tempi indicati dal fornitore e nel rispetto delle normative vigenti.

Cosa succede per tutti gli altri?

Per accompagnare il passaggio al mercato libero dei clienti domestici di energia elettrica non vulnerabili, l’Autorità ha previsto un percorso graduale, della durata di 36 mesi, in modo da dare la possibilità a ciascuno di scegliere l’offerta sul mercato libero più adatta alle proprie esigenze, assicurando nel frattempo la tariffa fissata da ARERA, la continuità della fornitura e adeguati obblighi informativi in capo ai venditori.

Gli stessi clienti potrebbero, per effetto delle aste sul mercato di maggior tutela, vedersi cambiare il fornitore che fattura la bolletta, che avrà però l’obbligo di mantenere le tariffe fissate dall’Autorità per i 36 mesi della permanenza nel mercato a tutele graduali.

Nel caso il cliente necessitasse di assistenza o avessi dei dubbi, può contattare l’azienda al Numero Verde 800.808180. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 ed il sabato dalle 8.30 alle 12.30.

SOS GPL

Fughe di gas o emergenze tecniche? Siamo al tuo fianco con servizi attivi anche fuori orario e nei giorni festivi.

Per piccoli serbatoi
e impianti centralizzati
Per utenti delle reti
canalizzate
Logo Liquid Gas
Logo Federchimica
Logo Responsible Care
Logo Aiget