Cosa prevede la Finanziaria 2022 in materia di Ecobonus?

La Legge di Bilancio 2022 dispone la proroga, anche se con alcune modifiche, dei bonus fiscali già previsti nell’anno precedente sia relativamente al Superbonus 110%, sia riguardo le detrazioni ordinarie.

Il Superbonus 110% introdotto con la Legge 77/2020 consente la detrazione per il 110% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica degli immobili. La Legge definisce interventi e massimali di spesa, oltre ai requisiti tecnici di efficienza energetica necessari per l’ottenimento della detrazione. Gli interventi da eseguire necessariamente sono quelli definiti “Trainanti” (Cappotto termico e/o sostituzione del sistema di climatizzazione invernale) ai quali si possono aggiungere una serie di interventi “Trainati” tra cui la realizzazione di un impianto fotovoltaico, sistemi di ricarica per veicoli elettrici, sostituzione finestre e serramenti.

Sono confermate nella Legge di Bilancio le detrazioni al 65% per interventi di riqualificazione globale, di coibentazione, collettori solari, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti a condensazione o in pompa di calore e per microcogeneratori e building automation.

L’Ecobonus 50%, come per l’anno precedente, può essere utilizzato per interventi di sostituzione finestre e infissi, schermature solari, caldaie a condensazione e sistemi di climatizzazione invernale a biomassa.

Resta valida la detrazione IRPEF del 50% per interventi di recupero del patrimonio edilizio con il limite di spesa di 96.000€ di spesa.

E’ confermata la proroga per il Sismabonus fino al 31 Dicembre 2024 per gli interventi su immobili danneggiati da eventi sismici o per interventi finalizzati a ridurre il rischio sismico.

Il Bonus facciate per i condomini ha subito una riduzione al 60% delle spese detraibili rispetto all’anno precedente che consentiva una detrazione al 90%.

La Legge di bilancio ha inoltre confermato la possibilità di usufruire di sconto in fattura e cessione del credito fino al 31/12/2024 per tutti gli interventi di:

  • Recupero del patrimonio edilizio;
  • Efficienza energetica;
  • Installazione di impianti fotovoltaici;
  • Misure antisismiche;
  • Interventi per il superamento o l’eliminazione di barriere architettoniche.